Abbigliamento per correre in inverno

Correre in inverno rafforza il sistema immunitario, basta vestirsi con l’abbigliamento adatto alle basse temperature invernali. Con i miei consigli da esperta runner all’aperto quando fa freddo, potrai andare a correre senza ammalarti grazie all’abbigliamento e attrezzatura running giusti senza rinunciare all’allenamento perché le palestre sono chiuse o perché hai paura di ammalarti.
Meglio correre con il freddo!
Io preferisco di gran lunga correre con temperature più fresche rispetto alla corsa durante l’estate estremamente calda (e talvolta umida), ma temperature più basse significano anche vestirsi in modo diverso per la corsa, il che può diventare complicato. Segui questa guida per scoprire tutto ciò che devi sapere sulla corsa al freddo. Da cosa aspettarsi a come stratificarsi, ecco come evitare il tapis roulant e riuscire a essere costanti nella corsa all’aperto per tutto l’inverno.
Non bisogna sudare: abbigliamento per correre termico e traspirante
Questa è la regola per non ammalarsi al freddo. Per fortuna la tecnologia ha fatto passi da gigante nello studio dei tessuti tecnici per correre e ci permettono così di correre in inverno con l’abbigliamento che non ci fa sudare troppo perché la pelle è a contatto con tessuti traspiranti e termici anche per l’intimo che deve essere assolutamente sportivo e non di cotone che si appiccica alla pelle.
Abbigliamento adeguato per correre col freddo
In generale evitate l’abbigliamento di cotone e prediligete solo l’abbigliamento tecnico studiato per il running. I tessuti più idonei hanno in genere descrizioni tipo climacool, fitdry o cooldry. Se vuoi correre anche con pioggia e neve, inutile dire che i tessuti dovranno essere anche impermeabili per esempio una giacca in gore-tex. Ecco una lista di capi di abbigliamento da acquistare se vuoi cominciare questa bell’avventura della corsa all’aperto:
- Intimo sportivo: Per mantenere la pelle asciutta indossate mutande e reggiseno sportivo, biancheria termica;
- Maglia da running aderente sino a 15 gradi, sotto i 15 gradi giacca softshell
- Berretto da running ( soprattutto se siete calvi)
- Guanti da running sotto i 15 gradi
- Leggings/pantaloni termici
- Calze da running
- scarpe isolanti per correre
- Accessori da running luminosi/catarifrangenti se si corre dopo le 17:00 o quando è buio
Il reggiseno sportivo mantiene asciutto il petto
Il reggiseno sportivo è fondamentale quando di vuole correre all’aperto d’inverno perché mantiene asciutta tutta la zona del petto e offre un buon sostegno al seno durante la corsa. Se volete un consiglio da esperta evitate i top sportivi che appiattiscono il seno ma acquistate un reggiseno sportivo con le coppe.
Mutande da running per evitare batteri e sensazioni spiacevoli
I neofiti staranno pensando che è un’esagerazione, ma non lo è. Le parti intime sudano e si formano batteri se le tenete bagnate e i batteri favoriscono poi prurito, candida, brufoli vaginali, ecc. Se volete correre senza sensazioni sgradevoli nella zona intima, acquistate delle buone mutande da corsa.
Maglia da running strategica
Ovviamente la felpa per uscire sportiva non va bene, ma la maglia deve essere in tessuto tecnico. Io amo quelle a mezze maniche o a maniche lunghe termiche e a compressione. Essendo aderenti il freddo non passa. Per capire se una maglia va bene per il running, lo capite quando la lavate. Si asciuga velocemente? Allora è adatta…Quando la temperatura è sotto ai 10 gradi io preferisco le maglie che hanno l’interno in pile spazzolato in modo da non sentire troppo freddo e che abbiano il collo alto ma con cerniera in modo da tenere caldo il collo nella prima fase della corsa e in quella finale quando si è sudati e magari c’è pure vento. Se fa caldo e non c’è vento, potete così abbassare la cerniera sul collo e lasciarlo libero.
Scarpe isolanti per correre
Quando indossare la giacca per correre
Io indosso la giacca quando le temperature sono sotto i 10 gradi. Metto una maglia leggera a maniche lunghe tecnica da sotto ( senza rivestimento in pile) e la giacca per correre sopra.
Vestirsi a strati se si vuole correre fuori in inverno
Dopo pochi kilometri di corsa il corpo comincia a scaldarsi e non si può più essere coperti con lo stesso abbigliamento che vi tiene caldi in inverno da fermi, per questo risulta fondamentale avere un pezzo da togliere dopo un po’ e che sia facile poi anche da mantenere addosso, non potete mica correre con la giacca in mano!
Lega semplicemente gli strati non necessari come giacche o maglie a maniche lunghe intorno alla vita e continua a correre quando sei caldo, oppure pianifica una corsa ad anello in modo da poterli lasciare in un posto sicuro, come la tua macchina, quando non ne hai bisogno. Ricorda di mettere il tuo strato di base sul fondo in modo che mentre rimuovi gli strati, lo strato corretto è sotto.
Correre al freddo è pericoloso?
No, basta che ci si vesta in maniera adeguata. Quando ti vesti per correre al freddo, ricorda che una volta che ti muovi, il tuo corpo si riscalda velocemente, il che potrebbe provocare un surriscaldamento se sei imbacuccato. La corretta stratificazione aiuterà a regolare la temperatura corporea e tenere a bada il rischio di malattie legate al freddo come l’ipotermia.
È vero anche il contrario: una volta che smetti di correre, ti raffreddi molto rapidamente, quindi preparati a toglierti quei vestiti bagnati immediatamente dopo aver finito la corsa. È sempre consigliabile portare un cambio di vestiti asciutti da indossare non appena finisci la corsa o fare una doccia calda se possibile.
Se proprio non ce la fai a correre con il freddo potresti valutare l’acquisto di un tapis roulant, un’ellittica oppure una cyclette pieghevole, ma non è lo stesso. Correre all’aperto ha davvero tanti benefici.