Garmin Fenix 6: Recensione dell’ultimo modello 2020

L’ultimo modello del Garmin Fenix è la serie 6. Ben 19 combinazioni diverse in base alle grandezze, ai colori e alle funzioni per uno dei migliori smartwatch sul mercato nel 2020. Abbiamo anche fatto un confronto tra il Garmin Fenix 5 e il nuovo Garmin Fenix 6 per farvi capire se va la pena spendere di più per l’ultimissimo modello. Lanciato in occasione della UTMB, la serie 6 è così composta:
Garmin fēnix 6;
Garmin fēnix 6 Pro;
Garmin fēnix 6 Pro Sapphire;
Garmin fēnix 6S;
Garmin fēnix 6S Pro;
Garmin fēnix 6S Pro Sapphire;
Garmin fēnix 6X Pro;
Garmin fēnix 6X Pro Sapphire;
Garmin fēnix 6X Pro Solar;
Non perdetevi il video in questa pagina in cui potete vedere i bellissimi nuovi Garmin Fenix 6.
RECENSIONE GARMIN FENIX 5: IL MODELLO PRECEDENTE
La recensione che segue riguarda il modello precedente al Garmin Fenix 6 nel caso foste interessati ad acquistarlo visto che con l’uscita della serie 6, il prezzo della serie 5 si è abbassato.
Garmin Fenix 5 vs Garmin Fenix 6
- Prezzo: Il Garmin Fenix 5s costa 355 euro mentre il Garmin Fenix 6s costa 597 euro
- Batteria: La batteria dura 12 giorni le Fenix 5 e 14 giorni nel Fenix 6
- Risoluzione: 240 x 240px vs 260 x 260px vs
- Peso: 86 gr vs 83 gr
- Memoria interna: 16 GB vs 32GB
- Vetro: Nella serie 6 è resistente agli urti, nella 5 no
- Dimensione schermo: 1.2 vs 1.3
I miglioramenti della serie 6 rispetto alla serie 5 sono più a livello di hardware che di software quindi pensiamo che l’ideale sia ancora acquistare la serie 5 nel 2020, aspettando un grandissimo upgrade nei modelli futuri.
Opininione personale: Acquistate comunque il Garmin Fenix 5
Su Intagram vedevo spesso foto del nuovo Garmin Fenix 5, e dopo aver letto un po’ di recensioni, ho deciso di acquistarlo. Chi segue Mialleno.it conosce la mia passione per gli orologi sportivi e tecnologici.
È il mio primo orologio sportivo Garmin, azienda conosciuta principalmente per i suoi navigatori, ma si è ormai imposta nel panorama della tecnologia indossabile. Ci sono 3 modelli della nuova serie: Garmin Fenix 5 (47mm), Fenix 5S (42 mm) e Fenix 5X (51 mm). Io ero indecisa se acquitare il nuovo Garmin Fenix 5x oppure il Casio WSD-F20. Un’altra opzione che ho valutato, a causa del prezzo davvero altissimo, è stato l’acquisto del Garmin Fenix 3 che non avevo acquistato quando è uscito nel 2015 perché in quel momento desideravo troppo il Suunto Ambit e poi sono passata anche a Suunto Spartan.
Garmin Fenix 5 recensione: Prezzo e dove comprarlo
Il Garmin Fenix 5 è stato lanciato all’inizio del 2017, è davvero nuovissimo e non è facile trovarlo sia in rete che nei negozi specializzati. Io l’ho trovato in un negozio specializzato in outdoor a Londra, ma lo trovate sul sito ufficiale di Garmin.
Ci sono diverse categorie di prezzo, e quello che costa di più, ha anche il WiFi e le mappe precaricate. Potete avere maggiori informazioni sul prezzo e i modelli sul sito ufficiale di Garmin ma vi dico già che siamo intorno a 599 euro senza wifi (non lo comprerei mai) e il modello più figo costa 750 euro ed è quello di cui vi parlerò in questa recensione.
Ci sono molti colori disponibili per la versione da donna da 42 mm e per quella media da 47mm, ma non per il 5X che è quello che mi interessava maggiormente, però il cinturino è davvero comodo e si può anche acquistare separatamente un cinturino in pelle, in metallo o in silicone con tecnologia QuickFit™. Così potete utilizzare questo orologio sportivo anche in occasioni più formali.
A cosa serve Il Garmin fēnix® 5?
Io utilizzo il Garmin Fenix 5x per attività sportive come la corsa, il nuoto, hiking, golf e ce l’ho sempre con me anche quando faccio crossfit o quando viaggio per le mappe ( attenti però perché solo il 5x ha le mappe!). Ogni sport ha determinati parametri molto utili. Il Garmin Fenix misura i passi giornalieri, calorie e distanza percorsa.
Lo schermo ha un’illuminazione a LED che rende visibile l’orologio con ogni condizione di luce, questa cosa mi è piaciuta tanto. Viaggiando tanto per lavoro e per piacere poi avere le mappe al polso con un navigatore, è davvero utilissimo! Ci sono delle funzioni fighissime come l’Around me o le opzioni di svolta.
Inoltre, grazie alla tecnologia Garmin Elevate™, l’orologio di Garmin rileva la frequenza cardiaca del polso tutto il giorno senza dover indossare una fascia cardio.
Eccovi il mio Garmin Fenix 5x, non è stupendo? Anche se è quello più grande va bene anche sul polso piccolo di una donna
Durata della batteria della serie 5
Io indosso il Garmin Fenix 5 ogni giorno e non ho bisogno di ricaricarlo tutte le notti. Da questo punto di vista quest’orologio sportivo mi ha davvero conquistata. Ho provato tanti orologi sportivi sinora, e questo è decisamente quello con la durata della batteria più lunga, oltre che uno dei più costosi. Ma se penso che l’Apple Watch ha un prezzo molto simile, ma prestazioni molto più basse, si può considerare che la qualità dell’orologio compensi il prezzo eccessivo.
Il prezzo eccessivo dei Garmin Fenix: Perché costano tanto?
Sì, costa tantissimo. Se stai pensando di acquistare questo orologio sportivo e non sei un grande sportivo oppure non ti frega molto del GPS, evita di spendere così tanto per uno smartwatch. Inoltre, questo orologio è dotato di cardiofrequenzimetro, bussola, giroscopio, altimetro, GPS, GLONASS per la massima precisione anche se siete in mezzo al nulla. Se poi prendete il top di gamma, avete anche la connessione WIFI, oltre al Bluetooth. Insomma è un vero gioiellino e costa anche tanto perché è appena uscito. Se non volete disanguarvi tanto ma provare un orologio sportivo Garmin, comprate pure il Fenix 3 che costa la metà!
Schermo
Garmin ha deciso di non includere un touchscreen e onestamente non ne ho sentito la mancanza. Ho altri orologi che ce l’hanno e non va un granché bene, soprattutto se piove. I dettagli sono in acciaio inossidabile e può essere utilizzato in acqua sino a 100 metri.
Funzioni
A differenza del Casio WSD-F20, il Garmin Fenix 5 non funziona con Android Wear 2 perché ha un software personale e al CS 2017 è stata annunciata anche un’app che uscirà presto che includerà una funzione UBER ETA per sapere quando arriverà il nostro Taxi Uber, monitoraggio dell’energia, dei battiti, del meteo e aggiornamenti sulle proprie condizioni di salute.
Avendo tutto Apple, mi andava benissimo che non fosse studiato per essere compatibile solo con Android. Spesso non ho acquistato smartwatch proprio perché davano il massimo solo con Android, come il Motorola 360 che esteticamente mi piaceva davvero tanto. [amazonjs asin=”B00S9G2RRQ” locale=”IT” title=”Garmin Fenix 3 Smartwatch GPS Multisport, Display a Colori, Altimetro Barometrico e Bussola Elettronica, Grigio/Nero”]
Quale Garmin acquistare?
La differenza tra i modelli Garmin Fenix 5 è principalmente la grandezza. Adatto alle donne è sicuramente il Garmin Fenix 5S, essendo il più piccolo con un cassa da 42mm. Garmin si aspetta che questo sia il modello di punta per il prezzo più basso e il design (disponibile in bianco, turchese e nero). Però c’è un limite in questo modello. Essendo più piccolo, lo è anche la batteria.
Quindi, se la vostra priorità è che duri tanto, acquistate un altro modello come il Fenix 5X, che sarebbe quello più vicino al Casio WSD-F20. Tra l’altro è l’unico modello della serie ad offrire le mappe oltre al GPS (ma le pagate mooooolto care). Il 5X è davvero il top. Lo cercavo da tanto un orologio sportivo così, ma il prezzo è proprio proibitivo. Le mappe poi suggeriscono dei punti di interesse sul percorso da fare. Utilizzandolo come smartwatch dura 12 giorni e 20 ore se si usa il GPS.
Garmin Fenix 5s – Prezzo 599 euro disponibile in questi 3 colori
Opinione personale sul Garmin Fenix
I nuovi orologi sportivi di Garmin non sono per un utente medio che pratica sport ogni tanto. Va bene principalmente per veri sportivi, non se vi fate una corsetta 3 volte l’anno o andate in palestra. Per me è perfetto ma faccio hiking, vado spesso a sciare. Altrimenti la spesa non vale proprio. Certo, se amate la tecnologia, il Garmin fēnix® 5, soprattutto la versione X, l’adorerete e vi capisco se spenderete 750 euro per un orologio, di sicuro non vi deluderà.
La mia recensione dei Garmin Fenix vi è piaciuta? Date un’occhiata alle altre recensioni che ho scritto sui migliori tappetini per yoga, i migliori auricolari per allenarsi e come scegliere il tapis roulant.
Allora mi alleno 6 volte a settimana, avevo il fenix 3 poi il fenix3hr e infine ora il fenix 5x differenza netta tra fenix 3hr e 5x la cartografia é comoda così come il sensore hr che non sporge fuori come succedeva con il fenix 3 hr che dice gps si collega subito orologio robusto non molto pesante sgancio rapido del cinturino vetro zaffiro ottimo sensore hr aggiornato ora con luce come fitbit quindi a intermittenza velocissima……………. ve lo consiglio assolutamente prezzo? Circa 680 euro scontato
Ciao Andrea. Mi puoi dire dove l’hai comprato il 5X? Online o negozio fisico? Grazie mille
Ciao Giovanni, io l’ho comprato a Londra, ma è disponibile online sul sito ufficiale di Garmin. Non ne rimarrai deluso! Il prezzo probabilmente lo conosci già, (750 euro non ti fanno pagare la spedizione dal sito di Garmin), puoi pagare con carta e lo ricevi in 3-4 giorni! Fammi sapere come ti trovi 😉
Grazie mille, gentilissimo.
Io ho acquistato un Fenix 5S un paio di anni fa e devo dire che non lo ricompererei mai più! Avevo un Polar RS800CX di cui ero contentissimo per cui lo acquistai più per curiosità che altro … mi ha dato sempre qualche problema … dopo poche settimane dall’acquisto si bloccava nella registrazione, rispedito all’assistenza e ripreso dopo 3 settimane, problema risolto. Poi dopo altri mesi di discreto funzionamento, di nuovo che non registrava le pulsazioni, tra l’altro il frequenzimetro da polso non serve a un tubo, scarsissima precisione, reattività lentissima, serve la fascia toracica se si vogliono avere dati affidabili, quindi quando voglio fare un allenamento serio riuso il vecchio Polar che come cardiofrequenzimetro non ha rivali … poi scarsa precisione dell’altimetro, sempre da ricalibrare ad ogni uscita … insomma un vero tombino o ciofeca, considerato il prezzo pagato! Alla fine mi son rassegnato ad usare il mio 5S solo come orologio da polso da portare al lavoro e comodo per la sua sveglia a vibrazione, certo spendere quasi 500€ solo per questo …