Miglior misuratore di pressione

Tutti dovrebbero avere un misuratore di pressione in casa perché aiuta a misurare il nostro livello di salute, eppure lo si acquista principalmente quando si scopre di avere problemi di pressione dal medico. Difficilmente si acquista un misuratore di pressione se non se ne vede un motivo concreto. Lo stesso è successo a me, l’ho acquistato per controllare a casa che stessi bene e potessi allenarmi soffrendo spesso di pressione bassa con svenimenti.
In base ai risultati del misuratore di pressione, riesco anche a capire cosa mangiare per aumentare la pressione.
Quale misuratore di pressione acquistare
In commercio ci sono tantissimi misuratori di pressione per tutte le tasche, e il prezzo sale in base alle funzioni e opzioni di cui è dotato, la facilità di utilizzo e a volte anche l’affidabilità della marca. Nel mio caso dovevo utilizzarlo io, e quindi non avendo grandi problemi con la tecnologia, mi andava benissimo un misuratore di pressione moderno e tecnologico che mi desse quante più informazioni possibili per farmi capire come stessi, ma se dovete acquistare un misuratore di pressione per una persona anziana, assicuratevi sia davvero facile da utilizzare.
Misuratore di pressione analogico o elettronico
Si può scegliere in genere fra due tipologie di misuratore di pressione:
- Misuratore di pressione analogico: quello che spesso hanno molti dottori, ma lo sconsiglio se dovete misurarvi la pressione a casa in maniera autonoma. Non è facile da leggere.
- Misuratore di pressione elettronico: In genere c’è un display che vi dà i valori della pressione.
Misuratore di pressione a braccio o da polso
L’altra cosa che dovete decidere è se volete il misuratore di pressione in cui ci si infila dentro il braccio oppure quello che si mette il polso. Pare che quelli da braccio siano più precisi, ma in alcuni casi, come per persone con braccia troppo voluminose, potrebbe essere più comodo quello da polso oppure bisogna assicurarsi che ci siano dei manicotti in cui si infila il braccio di diverse grandezze o che si possano acquistare a parte, anche nel caso di braccine molto piccole di bambini.
Quali informazioni dovrebbe dare un misuratore di pressione
Le informazioni che può fornirvi un misuratore di pressione possono darvi un’idea generale del vostro stato di salute e potete comunicarle al medico che può dirvi come comportarvi in alcuni casi. Queste sono le informazioni che secondo me non dovrebbero mancare nel misuratore di pressione da comprare:
- Calibrazione OMS che sarebbe una sorta di certificazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità e vi aiuta a capire se il misuratore di pressione che volete comprare è considerato affidabile.
- Informazioni sull’aritmia: I misuratori di pressione calcolano il ritmo cardiaco e danno informazioni su eventuali anomalie. Un’informazione decisamente utile.
- Eventuali anomalie: Se i dati raccolti dal misuratore di pressione risultino anomali, ricevete un avviso.
- Media dei valori: Alcuni misuratori di pressione vi fanno in automatico una media dei valori confrontando la pressione misurata la mattina o la sera degli ultimi 2 o 7 giorni. I misuratori di pressione più tecnologici mandano queste informazioni con grafici ai cellulari.
Prendete un misuratore di pressione facile da leggere e capire
Mi è capitato di vedere alcuni display di misuratori di pressione e pensare hmmm quindi che significa? Per me come vi dicevo prima non ci sono grandi problemi nell’utilizzo di apparecchi elettronici anche complicati, ma si tratta di informazioni mediche di cui io poi non so nulla e quindi devono essere facili per me da capire non essendo un medico.
Funzioni: Quali deve avere il misuratore di pressione
Come vi ho detto prima, più informazioni e funzioni vi dà l’apparecchio, più costa! Però ci sono alcune funzioni cui io non rinuncerei perché davvero aiutano nel misurare bene la pressione:
Registrazione dei dati: Alcuni misuratori di pressione hanno una sorta di memoria che tiene traccia della pressione in diversi giorni e momenti della giornata e permettono di registrare questi dati per utenti diversi.
Promemoria: Alcuni misuratori di pressione vi avvisano quando misurare la pressione così non ve lo dimenticate mai.
Spegnimento automatico: Questa funzione è molto utile per evitare di sprecare batterie
Notifica di errori di uso: Quando non si usa correttamente un apparecchio per misurare la pressione, si riceve una notifica per evitare di registrare dati sbagliati.
Stato delle batterie: è una funzione che vi avvisa quando le batterie necessitano di essere cambiate
Connessione wireless: Utilissima per raccogliere tutti i dati sulla pressione sul cellulare o sul computer
Sensore di movimento: Può capitare che vi muoviate mentre misurate la pressione sfasando i dati, alcuni misuratori di pressione in questo caso vi avvisano.
Quale misuratore di pressione ho acquistato io: OMRON M7 Intelli
Dopo avervi spiegato tutto quello che c’è da considerare se dovete valutare l’acquisto di un misuratore di pressione, vi dico io quale ho deciso di acquistare nel 2018 e che quindi secondo la mia opinione personale, mi sembrava il migliore da comprare quest’anno.
La mia scelta è caduta sull’Omron M7. Perché? Ha tutte le caratteristiche elencate sopra e il prezzo è medio, non spropositato. Io l’ho pagato 61 euro su Amazon dove acquisto sempre apparecchi elettronici perché quando smettono di funzionare in massimo 3 giorni mi trovano una soluzione che può essere una sostituzione o un rimborso.
Utilizzo il misuratore di pressione Omron M7 ormai da un mese e sono piuttosto soddisfatta. Per essere sicuri che faccia anche al caso vostro vi consiglio di scaricare dal sito ufficiale di Omron il manuale di utilizzo in cui trovate tutte le informazioni da sapere prima di utilizzarlo. Per esempio c’è scritto che è non è certificato per l’utilizzo in gravidanza.
Motivi per tenere sotto controllo la pressione
Soprattutto superati i 40 anni moltissime persone diventano ipertese e devono modificare il proprio stile di vita per evitare di essere colpiti da ictus o infarti. Per questo è importantissimo tenere sotto controllo la pressione, possibilmente con un misuratore di pressione. L’ideale è misurarsi la pressione a casa tra le 18 e le 20 evitando di fumare o bere caffè o bevande a base di cola nella mezzora precedente.
Sedetevi comodi, il braccio sinistro deve essere all’altezza del cuore appoggiandolo sul tavolo. L’organizzazione mondiale della Sanità e le comunità scientifiche hanno messo appunto una scala di valori entro cui non bisognerebbe andare per stare bene. L’ideale sarebbe la massima sotto i 120 e la minima sotto gli 80, va bene anche sotto i 130/85. Mentre si è lievemente ipertesi con 140/159 di massima e 90/99 di minima, moderatamente ipertesi con massimo 160/179 di massima e 100/109 di minima e severamente ipertesi con valori di 180 e 110.