Pancakes proteici: La ricetta fit dei pancake originali
Video ricetta dei pancake giapponesi
I pancake giapponesi sono più morbidi e con questa video ricetta vengono perfetti!
I pancake proteici sono gustosi e ci aiutano a soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero, in questo articolo vi presentiamo le ricette dei pancake proteici più popolari con o senza proteine in polvere, si tratta dunque delle ricette fit, ma includiamo anche la vera ricetta dei pancake americani, nel caso voleste concedervi uno strappo. Inoltre, in alto in questa pagina c’è un video tutorial molto semplice per fare i pancakes con pochi ingredienti, ma comunque alti e soffici senza usare neanche il lievito.
Pancakes a colazione per iniziare la giornata al meglio
L’ideale sarebbe iniziare la giornata con una colazione proteica evitando merendine, biscotti confezionati (spesso a base di olio di palma, zuccheri aggiunti e un altissimo indice glicemico). I pancakes proteici rappresentano un’ottima idea per fare colazione, non solo per gli sportivi, ma anche per i bambini perché tutti abbiamo bisogno di proteine! I pancake proteici potete prepararli con o senza proteine in polvere e si prestano al meal prep ( preparazione in anticipo e conservazione in frigorifero o freezer). Noi vi proponiamo la nostra ricetta dei pancake proteici e alcune ricette di fitness influencers famose come Cassey Ho e Kayla Itsines, Page Hatheway e Anllela Sagra.
Pancake fatti in casa naturali vs con proteine in polvere e industriali
Preparare i pancake proteici è semplicissimo e potete scegliere se usare le proteine in polvere, soprattutto se avete poco tempo, oppure utilizzare più ingredienti che contengono naturalmente proteine come i bianchi d’uovo, la farina di avena o lo yogurt greco. In commercio ci sono anche preparati per pancake proteici a basso contenuto glicemico, se proprio la mattina avete pochissimo tempo da dedicare alla preparazione della colazione. Noi però, vi consigliamo di preparare i pancake proteici senza proteine in polvere per mangiare in maniera naturale al 100% e sapere cosa ci state mettendo, soprattutto se volete far fare una colazione sana ai vostri bambini.
I migliori preparati per pancakes
Pancake proteici senza proteine in polvere
Se non volete preparare i pancake proteici con le proteine in polvere o non vi fidate dei mix già pronti, potete seguire la seguente ricetta dei pancakes proteici per due persone, questa è la ricetta dei pancake proteici 100% naturale che facciamo più spesso, la versione fit della ricetta vera dei pancakes americani:
• 7 uova (7 albumi e 2 tuorli)
• 4 cucchiai di farina di avena integrale
• 3 cucchiai di zucchero integrale di canna o miele
• 1 bustina di pan degli angeli oppure Idrolitina ( la polvere per rendere l’acqua frizzante – la trovate al supermercato)
• un vasetto di yogurt greco al cocco ( FAGE FRUYO )
• un pizzico di sale
Noi prepariamo i pancake per 2 persone principalmente con albumi, ma includiamo due tuorli perché, anche se c’è la moda nel fitness di eliminare i tuorli, almeno uno a testa non vi farà male, anzi informatevi bene sui benefici dei tuorli d’uovo.
Ricetta dei pancake con albumi e senza proteine in polvere
Montate le uova con lo zucchero a neve e poi aggiungete la farina di avena integrale e il vasetto di yogurt greco al cocco. Spruzzate l’olio al cocco sulla padella antiaderente e versate il composto formando dei cerchi, 2-3 dipende da quanto è grande la padella antiaderente. Questa è la fase che toglie più tempo perché bisogna aspettare che cuociano i pancakes. Ancora, se avete poco tempo per preparare la colazione, potete optare per due pancake alti, basta utilizzare un padellino tondo e alto da 18 cm.
Appena vedete dei buchini sui pancake girateli e fateli cuocere dall’altro lato. Metteteli uno sull’altro in un piatto e mangiateli con marmellata biologica o fatta in casa, burro di arachidi, sciroppo d’acero e frutta come banane e fragole o frutti di bosco. Quante proteine ci sono in questi pancake senza proteine in polvere?
Un albume contiene 10,7g di proteine inoltre, è povero di grassi e può mangiarlo anche chi ha problemi di colesterolo. Essendo 7 uova, ci sono ben 40g di proteine a testa. Ma non è finita qui. In 100 grammi di farina di avena ci sono 13g di proteine, nello yogurt greco al cocco di Fage Fruyo ci sono 12,4 g di proteine. Insomma questi pancake proteici senza proteine in polvere sono una bomba proteica naturale e sana 🙂
I pancake proteici delle fitness models
Molte fitness models famose come Zuzka Light, Sonia Tlev, Kayla Itsines e Cassey Ho hanno condiviso le loro ricette per fare i pancake proteici sui loro blog, canali YouTube e nella famosa Help Guide, la guida all’alimentazione della BBG che abbiamo tradotto in italiano.I pancake proteici a forma di cuore di Kayla Itsines per San Valentino o per un compleanno
La ricetta dei pancakes di Zuzka è senza glutine, senza zucchero, chetogenica, e la fitness model assicura sul suo blog, che i pancakes preparati così sono deliziosi. Ecco gli ingredienti dei pancakes proteici di Zuzka: 2 uova, crema di formaggio light, 2/3 tazze di farina di mandorle, 1 misurino di proteine in polvere alla vaniglia, 2 cucchiaini di stevia, 1 pizzico di sale. In questo video ci fa vedere come prepara l’impasto dei suoi pancake proteici:
Gli Stati Uniti sono la patria dei pancake e quindi vediamo come la guru del workout online Cassey Ho prepara i suoi pancake proteici. Cassey utilizza spesso l’olio di cocco come base sulla padella antiaderente, fondamentale per non fare attaccare i vostri pancake, e il gusto di cocco renderà i vostri pancake proteici davvero speciali. L’olio di cocco è nella lista di cibi che contengono grassi e che è bene inserire nella propria dieta.
Ingredienti dei pancake proteici di Cassey Ho: proteine whey in polvere alla vaniglia, 2 albumi, yogurt greco, avena.
Cassey Ho inizia frullando l’avena e mettendo una mezza tazza della farina ottenuta in una terrina, aggiunge un misurino di proteine in polvere whey ( ma se siete vegetariani o vegani potete utilizzare le proteine isolate del pisello o della soia).
I pancake d’avena e banana di Kayla Itsines
I pancake d’avena sono ricchi di fibre e contengono minerali come il magnesio e lo zinco. Kayla Itsines li consiglia sul suo blog per chi segue la BBG e nella sua guida alimentare. Gli ingredienti dei pancakes di Kayla Itsines all’avena sono:
1 tazza di fiocchi d’avena, 200 g di ricotta magra, 2 uova, 1 cucchiano i cannella, 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia, una banana schiacciata, miele e noci a scelta.
Mettete i fiocchi d’avena, la ricotta, le uova, la cannella, l’estratto di vaniglia e la banana schiacciata in un frullatore e frullate fino ad ottenere un composto senza grumi.
Fate diventare calda una padella antiaderente a fuoco medio.
Versare cucchiaiate di impasto fino a doratura su entrambi i lati.
Servire con noci, un filo di miele e dischetti di banana.
La vera ricetta dei pancake americani
E ora la ricetta originale dei pancake americani. Quella che potreste trovare nei migliori diner americani:
- 200gr di farina 0
- 30 gr di zucchero
- 30 gr di olio di semi o burro fuso
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro per la cottura
- sciroppo d’acero
- mirtilli
Con queste dosi riuscirete a preparare 8 pancake originali americani. Il procedimento a cui prestare attenzione riguarda le uova. Vanno separati i bianchi dai rossi e vanno montati i bianchi da soli a neve. I rossi possono essere mischiati agli altri ingredienti e poi si incorpora il composto dei rossi con tutti gli ingredienti all’interno dei bianchi montati a neve facendo attenzione ad utilizzare una spatola dal basso verso l’alto.
La ricetta dei pancake non è americana!
Sapevate che la ricetta dei pancake non nasce negli Stati Uniti ma in Grecia? Sicuramente poi gli americani hanno saputo far evolvere questa ricetta rendendola popolare in tutto il mondo 🙂 I giapponesi poi l’hanno resa fluffy, soffice…
Ti sono piaciute le nostre ricette dei pancake proteici? Dai un’occhiata alle barrette proteiche o i sostitutivi dei pasti naturali.
Bello l’articolo… l’unica imprecisione è la quantitá di proteine in un albume… in realtá 10,4 g di proteine sono contenute in 100 g di albume.