Perchè mangiare quinoa

La quinoa è sempre più presente sulle tavole degli italiani, ma perché mangiare quinoa?
I benefici della quinoa sono moltissimi, tanto che questo cereale è considerato un superfood, perché la quinoa è ricchissima di proteine (perfetto per i vegetariani), è ricca di fibre e non contiene neanche glutine! Ma come è possibile che un cereale abbia queste caratteristiche? Beh in realtà non è un vero e proprio cereale ma un seme che però esteticamente somiglia molto ad un cereale e infatti viene trattato a tavola come un cereale. La quinoa non dovrebbe mancare nella nostra dieta e tra l’altro le ricette con la quinoa sono davvero buonissime. Per esempio avete mai provato la quinoa con scamorza e radicchio?
Quinoa 100% italiana prodotta nelle Marche
Benefici della quinoa
- Proprietà nutritive della quinoa
Gli Inca ritenevano la quinoa sacra, la chiamavano madre di tutti i cereali. La quinoa è presente nei paesi sudamericani da migliaia di anni, ma è arrivata a noi solo da alcuni anni, e non si trova solo nei negozi biologici, ma anche sugli scaffali del supermercato. Si possono trovare 3 varianti di quinoa: bianca, rossa e nera. La maggior parte della quinoa che consumiamo viene dal Sudamerica, ma essendo un cibo ricco di proprietà, abbiamo cominciato a produrre quinoa anche in Italia ed è possibile acquistare la quinoa 100% italiana. Le proprietà nutritive di una porzione di quinoa (185 grammi) sono:
Proteine: 8 grammi; Fibre: 5 grammi; Manganese: 58% del fabbisogno giornaliero; magnesio: 30% del fabbisogno giornaliero; fosforo: 28% del fabbisogno giornaliero; folati:19% del fabbisogno giornaliero; Rame: 18% di fabbisogno giornaliero; zinco: 13% del fabbisogno giornaliero; potassio: 9% del fabbisogno giornaliero; Ricoprono un po’ più del 10% del fabbisogno giornaliero di alcune vitamine fondamentali come la B1, B2 e B6. In quantità minori la quinoa contiene anche calcio, B3, Vitamina E e Omega 3. Una porzione di quinoa contiene quindi 222 calorie, 39 grammi di carboidrati e 4 grammi di grassi. Capirete bene ora il motivo per cui nel 2013 è stato istituito l’anno internazionale della quinoa per far conoscere questo cibo ricco di proprietà nutritive fondamentali.
- La quinoa contiene Flavonoidi
I flavonoidi sono delle molecole antiossidanti che hanno benefiici molto alti per la salute del nostro corpo. La quinoa è un cibo ricco di favonoidi e in particolare di due tipi: Quercetina e Kaempferol. La quinoa contine persino più quercetina dei mirtilli rossi, in genere considerati ricchi di questo tipo di favonoidi. La quercetina e il Kaempferol pare abbiano effetti antitumorali, antiinfiammatori e antidepressivi. Tutte ottimi motivi per cominciare a mangiare quinoa.
- La quinoa è ricca di fibre
Ogni 100 grammi di quinoa si trovano 10-16 grammi di fibre ed è davvero tanto, il doppio di altri cereali più comuni. Le fibre aiutano ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue, abbassare il colesterolo e dà un senso di sazietà, quindi non sentirete fame.
- La quinoa è perfetta per i celiaci
La quinoa non contiene glutine. Gli alimenti senza glutine non naturali non fanno molto bene a differenza della quinoa che naturalmente non contiene glutine. La quinoa rappresenta un’alternativa valida e gustosa a pane e pasta per i celiaci, che riescono così ad assumere più antiossidanti degli alimenti senza glutine realizzati con farina di mais, riso, etc. Con la farina di quinoa potete preparare dolci, pizze, pane e pancake proteici. [amazonjs asin=”B0179IWHI8″ locale=”IT” title=”Quinoa Italia Farina di Quinoa – 1Kg”]
- La quinoa è ricca di proteine
La quinoa non deve mancare soprattutto sulle tavole dei vegetariani perché, a differenza degli altri cibi di origine vegetale che non hanno la lisina, la quinoa contiene tutti gli amminoacidi anche se ovviamente non può sostituire le proteine di origine animale, ma contiene proteine più complete e in una porzione di 185 grammi ce ne sono ben 8 di proteine. La quinoa quindi deve entrare nella vostra dieta se non volete integrare con proteine in polvere.
In questo video di Cassey Ho vediamo alcune ricette da fare a casa con la quinoa.