Motorola 360 Seconda generazione

L’originale Moto 360 è stato lo smartwatch più pubblicizzato del 2014 e anche quello di punta degli Android Wear.
Le aspettative erano così alte che la delusione era dietro l’angolo. Questa volta però i riflettori non erano puntati tutti sul nuovo Motorola 360 di seconda generazione, dando così a Motorola la possibilità di respirare e sorprendere. La nostra redazione ha po’ snobbato gli smartphone di prima generazione perché li abbiamo trovati ancora molto limitati per gli sportivi.
Con una grande attenzione alla personalizzazione, ma nessuna nuova caratteristica distintiva cosa rende questo nuovo Motorola 360 di seconda generazione così speciale? Abbiamo deciso di provarlo e raccontarvi la nostra esperienza.
Moto 360 2: Progettazione e costruzione
Prezzo al momento di questa recensione: 310 euro
Acquista il Motorola 360 2 generazione su Amazon.it
Prima di tutto, essendo i lettori di Mialleno.it principalmente delle donne e in cerca del miglior smartwatch sul mercato, il Moto 360 42 millimetri da donna è l’orologio smartwatch che stavate aspettando. Finalmente un orologio femminile, da indossare in ogni occasione.
Abbiamo provato anche lo smartwatch Apple e il Huawei Watch, ma il Motorola 360 2 è il primo orologio smartwatch che indosserete senza pensare che questo orologio non lo si può certo indossare tutti i giorni con abiti eleganti o per andare in ufficio. Certo, è ancora abbastanza grosso, 11,4 millimetri, ma nel complesso si tratta di un gioiellino compatto che sembra proprio della giusta dimensione. Sta proprio bene sul polso di una donna. Ovviamente sta bene anche ad un uomo. Quello da uomo è il Motorola 360 46 millimetri. Quindi decisamente più grande, ma elegante.
Rispetto al modello precedente, è stata cambiata la corona, le cornici sono state perfezionate e l’orologio ha delle bellissime anse per attaccare le cinghie. Queste ultime, in realtà, ora sono diverse tra i modelli uomo e donna a seconda della larghezza. Per quanto riguarda i colori poi c’è l’oro rosa e anche il cinturino in pelle color crema chiaro.
Sul sito ufficiale di Motorola si può quindi scegliere il colore del cinturino, la lunghezza ( c’è quello che si avvolge due volte tipo bracciale che è fighissimo), il colore della corona e delle cornici. Un orologio davvero di design, l’unico smartwatch elegante sul mercato. Ovviamente il prezzo cambia a seconda della personalizzazione con Moto Maker. Di certo però non si arriva ai 1000 euro di un iWatch per la personalizzazione.
Moto 360 2015: Caratteristiche
Misure disponibili: Uomini 42 millimetri (cinturino 20mm), Uomini 46 millimetri (cinturino 22 millimetri) Donne 42 millimetri (cinturino 16 mm)
Dimensioni: 11,4 millimetri
Compatibilità: Android, iOS (su IOS però si riduce la potenzialità di un bel 20%)
Display: 360 x 325 263ppi (42mm), 360 x 330 233ppi (46 millimetri) LCD retroilluminato
Batteria: 300mAh, fino a 1,5 giorni (42 millimetri) 400mAh, fino a 2 giorni
Resistenza all’acqua: IP67 della polvere e resistente all’acqua
Connettività: Bluetooth 4.0, Wi-Fi
Processore: Qualcomm Snapdragon 400 con 1,2 Ghz quad-core GPU
Stoccaggio: 4GB + 512MB di RAM
Tutti sanno che il moto 360 è stato il primo smartwatch a non avere un display completamente rotondo.
Il display LCD retroilluminato non è così incisivo come quelli AMOLED. Non è un grosso problema, almeno ora, ma ci sono sempre più applicazioni concepite per gli smartwatch con immagini GIF e video, e questo potrebbe cominciare a non piacere tra un po’. Non è insomma luminosissimo come gli altri, ma per ora va bene, bisogna vedere se in futuro questo sarà ritenuto un punto a sfavore del nuovo Moto360 2. Ma si sa anche che con la tecnologia tutto diventa obsoleto nel giro di due anni.
Moto 360 2: Caratteristiche e fitness
Oltre al Motorola 360 dal design elegante, c’è anche un Motorola 360 Sport per chi vuole utilizzare lo smartwatch principalmente per allenarsi. Motorola ha incluso un cardiofrequenzimetro ottico all’interno del corpo dell’orologio. Lo Sport 360, con i suoi raggi UV e GPS integrato, sarà lo smartwatch per gli sportivi più versatile sul mercato. La lettura del battito sembra abbastanza precisa. Si possono misurare i progressi giornalieri e settimanali, contare i passi, tracciare gli allenamenti e avere un report della propria attività fisica.
Il software per il fitness ricorda un po’ il Fitbit e si possono ricevere due email con i progressi settimanali e notifiche motivazionali. Si integra con Google Fit.
Infine, una grande novità per Android Wear è la compatibilità con iPhone – abbiamo testato il moto 360 2 con un dispositivo Android, ma è abbastanza semplice da configurare anche con iOS. Basta tenere a mente che ci sono app che fungono da supporto e i comandi vocali sono limitati ad alcune applicazioni Google, quindi ci sentiamo di dire che le potenzialità dello smartwatch Motorola si riducono del 20% su un iPhone. Qualcosa su cui riflettere bene prima di acquistarlo e speriamo che in futuro, con le nuove versioni, questo problema venga risolto.
Moto 360 2: Hardware
Una delle piccole delusioni della prima versione del moto 360 erano le prestazioni. Nella maggior parte delle recensioni del Moto 360, lo si prendeva come un dato di fatto che l’hardware non era del tutto funzionale, ma la decisione di Motorola di usare un vecchio processore TI non è piaciuta. Il passaggio tra le varie applicazioni lasciava molto a desiderare.
Questo non succede con il nuovo Motorola 360 2 che è scattante grazie a Snapdragon 400.
Inoltre la tecnologia Qualcomm aiuta a far durare di più la batteria. Come per lo scorso anno, ci sono 4GB di memoria – per la musica, per esempio – e 512 MB di RAM, quindi abbastanza standard.
L’intero dispositivo è anche resistente a IP67 (ma non a prova di polvere) che significa che può essere immerso in un massimo di 3 piedi di acqua per 30 minuti. Non è da utilizzare quando si nuota e anche perché quello con cinturino in pelle non va immerso in acqua – si può fare però con Moto 360 Sport. A proposito del cinturino del Moto360 Sport va detto che non si può cambiare, quindi se si rompe o si rovina, non potrete cambiarlo. A questo Motorola doveva pensarci.
Moto 360 2015: La durata della batteria e ricarica
Il dock di ricarica della batteria wireless è davvero carino. Non è l’ideale per i viaggiatori, ma è un accessorio pulito e ordinato e permette di caricare facilmente l’orologio di notte senza doverselo trovare scarico alle 7 del mattino. Inoltre ora è possibile scegliere il colore del display di ricarica in modalità Dock tramite l’applicazione Moto Connect.
Per quanto riguarda la durata della batteria stessa, si tratta di una unità 300mAh sul 42 millimetri moto 360 e dura una giornata intera. Non esistono ancora gli smartwatch che durano due giorni interi, se vi state chiedendo quanto dura la batteria. Se avete amici che dicono che lo smartwatch gli dura due giorni, probabilmente non lo utilizzano così tanto.
Un piccolo ma importante punto – ora la maggior parte degli smartwatches Android include il supporto moto 360 2 Wi-Fi, che permette di risparmiare la batteria dello smartphone in quanto non sarà necessario lasciare il Bluetooth acceso per tutto il giorno.
Acquista l’elegante smartwatch Motorola 360 seconda generazione qui