Salomon SpeedCross 5: Le nuove scarpe da trail

Le Salomon SpeedCross 5 sono delle vere e proprie scarpe sportive di design. Sono scarpe da trail, ma ormai ( con una caterva di critiche da parte degli sportivi veri), la Salomon SpeedCross 5 viene utilizzata anche come scarpa da passeggio al pari delle Converse. Perché? Le Salomon Speed Cross saranno pure scarpe da trail, ma sono STUPENDE esteticamente! Sono il modello di scarpe più vendute da Salomon, azienda francesce specializzata in scarpe da running, trail e hiking da uomo e da donna, soluzioni di idratazione, equipaggiamento per sci di fondo, sci alpino ed escursionismo.

Musica per allenarsi

Salomon Speedcross 5 rosse

Il top delle scarpe da trail: SpeedCross 5

Qualità dei materiali e estetica le contraddistinguono, e chiunque le abbia provate, ha descritto l’esperienza come appagante. Se siete amanti della corsa in montagna e nei boschi o volete avvicinarvi al trail running, le scarpe Salomon SpeedCross 5 sono tra le migliori sul mercato e sono diventate ormai un’icona. Non c’è recensione in rete che ne parli male. Vengono usate durante le gare di trail running dagli atleti, ma anche da chi non ha mai fatto sport in vita propria, ma le trova semplicemente belle e comode, magari per una vacanza sportiva in montagna o in cui dovete camminare tanto e sarete molto attivi.salomon speedcross4 da donnaLe mie bellissime Salomon SpeedCross 5 color sangria sono disponibili su Amazon

Caratteristiche Tecniche delle Speed Cross 5 Salomon

C’è molta tecnologia dietro le Speedcross, sapete bene che le scarpe tecnologiche spesso riportano un elenco di informazioni difficili da comprendere. Vediamole insieme:

  • CONTAGRIP: Le gomme sotto alla scarpa hanno durezza differente favorendo tenuta e durata
  • LIGHT WEIGHT MUSCLE: Si tratta dell’intersuola leggera e confortevole
  • ORTHOLITE: si tratta della schiuma di cui è composto il sottopiede derivata da pneumatici riciclati e che non perde efficacia nel tempo.
  • QUICKLACE: Una chiusura automatica comodissima, una sorta di allacciatura rapida;
  • SENSIFIT: calzata avvolgente che tiene il piede al sicuro

Eccellente capacità di trazione, avvolgenza al piede e aderenza a quasi tutti i tipi di terreno, rendono le Salomon Speedcross uno dei modelli più venduti per il trail running. L’azienda francese specializzata in attrezzatura sportiva invernale ha davvero fatto il colpaccio con le Speedcross, arrivate nel 2019 alla versione 5.

Queste scarpe artigliate di Salomon sono perfette per chi vuole correre nei boschi, sentieri di montagna o sull’erba. Io le ho portate anche in vacanza con me in Norvegia sulle isole Lofoten dove c’erano percorsi di hiking e trail con fango, rocce e erba. Inoltre il modello da donna – Speedcross 5 color sangria – si può benissimo indossare anche per camminare per i villaggi di montagna. Sono davvero scarpe versatili e quindi potete portarvi solo quelle se dovete fare una vacanza nella natura.Scarpe Salomon per trail runningLe Salomon SpeedCross 5 da donna adatte alla corsa nei boschi e in montagna

Dal trail all’athleisure

Basta portarsi le Speedcross di Salomon e siete apposto. Essendo delle bellissime scarpe, se ne può quindi anche fare un uso extra sportivo da athleisure. Più che altro essendo però la calzata molto avvolgente – proprio tipo una calza –  è meglio prendere mezzo numero più grande se le dovete usare tutto il giorno. Nonostante siano anche scarpe vistose per i colori, sono davvero stilose e per niente pacchiane. Motivo per cui sono diventate delle scarpe anche “da passeggio” al pari delle Converse. Ovviamente questa tendenza non è ben vista dagli sportivi, ma come fermare le mode?

Certo, non potete farci davvero tutto però se siete realmente sportivi. Per esempio correre sull’asfalto con queste scarpe è impensabile, sia perché si rovina tantissimo la membrana a tacchetti, sia perché sono davvero concepite per la corsa tra la natura, quindi erba, bosco e neve. Se poi avete simpatia per il marchio Salomon, vi piace il design delle loro scarpe sportive, potete benissimo dare un’occhiata ai modelli da running.

Perché acquistare le Salomon SpeedCross5

Prima vi parlavo di esperienza appagante e mi riferivo al fatto che le scarpe Salomon avvolgono il piede come una calza (senza però risultare scomode) e soprattutto, elemento importantissimo, si sente tanto il terreno in quanto l’ammortizzazione non è troppa.

Aspetto per me positivo ( ma è soggettivo) perché non mi piace quando le scarpe sono così ammortizzate da perdere la sensibilità con il terreno. Certo, questo però le rende più adatte a percorsi di trail running sostenuti e a persone non troppo pesanti.

…ora i Contro

L’unico difetto è l’impermeabilità, perché anche se sono progettate per la corsa nel fango, in realtà non sono totalmente impermeabili. Esiste però anche una versione invernale chiamata Clima Shield, ma attenti perché potrebbero riscaldarvi davvero troppo i piedi e una più waterproof che è il modello Gore-tex. Se volessimo dunque parlare dei pro e contro di questa scarpa:

Pro: Perché comprare queste scarpe da trail

  • Hanno un ottimo grip
  • Il sistema di allacciatura è geniale
  • Dotate di Soletta Ortholite
  • Prezzo non esagerato. Al momento di questa recensione costano 93 euro

Contro: Perché non comprare queste scarpe da trail

  • Il tallone è un po’ duro nella versione 4, più imbottito nella versione 5
  • Non sono totalmente impermeabili ma hanno un mesh capace di riparare i piedi nel caso di pozzanghere, a meno che non acquistiate le Speed Cross GTX 
  • Fa un po’ caldo d’estate, non sono molto ventilate

Quinta edizione di Salomon Speedcross

Le scarpe iconiche da running di Salomon sono giunte alla quinta edizione nel 2019, ma con davvero pochissimi cambiamenti quindi se siete indecisi se acquistare le Speedcross 4 o le Speedcross5, risparmiate pure e acquistate quelle che hanno il prezzo più conveniente.[amazonjs asin=”B01HD2SCFM” locale=”IT” title=”Salomon Speedcross 4 W, Scarpe da Trail Running Donna, Rosso, 43 1/3 EU”]

I cambiamenti più evidenti li troviamo nella tomaia e nella parte anteriore ( toe-box) che è più largo rispetto alle Speedcross 4 regalando più confort alle dita del piede. Risulta migliorata l’intersuola, è più morbida e quindi si riesce a correre più a lungo. I tacchetti non si fermano al tallone ma arrivano sino al medio piede occupando buona parte della scarpa.

Quanto pesano le SpeedCross 5?

Sono scarpe non troppo leggere, circa 320 grammi ( persino 20 grammi in più rispetto alla versione 4), ma in generale a me non piacciono le scarpe da running super leggere perché le ho provate e mi facevano malissimo. Ecco il dettaglio bellissimo della membrana dentata:Salomon Speed Cross 4 recensioneSpero che questa recensione delle Salomon SpeedCross5 vi torni utile, ma se avete domande e siete indecisi se comprarle o meno, scriveteci nei commenti! Altri modelli molto popolari di Salomon sono le Alphacross e le XA series.

Valide alternative alle Speedcross 5

Se volete valutare altre scarpe simili, potete considerare le seguenti scarpe, hanno un prezzo simile quindi la scelta dipende dal gusto personale, sono in ogni caso le migliori scarpe da trail del 2019 insieme alle Speedcross5:

La mia recensione delle Speedcross Salomon 5 ti è piaciuta? Dai un’occhiata alla mia recensione del Suunto Spartan Sport o del Garmin Fenix 5.

Vorrei tanto conoscere la tua opininione

      Leave a reply

      MIALLENO.IT
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare
      0
      Shopping cart