Benefici dei semi di chia

I semi di chia sono ricchi di calcio, ferro, potassio, vitamine e se non ne mangiate ancora, dovete assolutamente acquistarli e introdurli nella vostra dieta.
Uno degli articoli più letti sul blog del sito ufficiale del Dottor Oz è stato scritto da Lindsey Duncan, un medico con 28 anni di esperienza in medicina alternativa e nutrizionista di molti personaggi famosi. L’articolo parla dei benefici dei semi di chia conosciuti anche con il nome di salvia hispanica. Potete mangiare uno-due cucchiaini di semi di chia al giorno come integratore di calcio, potassio e ferro, vitamina C, A, E e B6, possono aiutarvi tanto se avete pressione alta o soffrite di colesterolo e non potete assumere il calcio dai latticini.
Storia dei semi di chia
Molto tempo fa, prima della conquista spagnola dell’America Latina – e ben prima che il Ch-ch-ch-chia fosse nato – i semi di chia erano un alimento molto importante nella dieta degli Aztechi dei Maya, alla stregua del mais dei fagioli. La parola Chia deriva etimologicamente dalla parola maya che significa “forza”.
Secondo ricerche storiche gli esseri umani hanno cominciato ad utilizzare i semi di chia intorno al 3500 a.C. Aztechi e Maya consumavano i semi di chia regolarmente, li macinavano facendone una farina, li pressavano per produrre l’olio e li bevevano mescolandoli con acqua. In questo momento della storia, i semi di chia erano considerati quasi magici a causa della loro capacità di aumentare la resistenza e l’energia per lunghi periodi di tempo.
Dopo la conquista spagnola dell’America Latina, i semi di chia ei loro benefici sono andati un po’ persi, perché gli spagnoli hanno introdotto i propri alimenti e hanno vietato la coltivazione della chia.
Come si pronuncia chia?
Un po’ tutti gli italiani pronunciano male perché leggo no CHIa, in realtà si dice CIA e non CHIA. La pronuncia corretta di semi di chia è fonte di parecchie discussioni.
Il consumo dei semi di chia oggi
Oggi nutrizionisti e scienziati vanno alla ricerca delle sostanze che non riusciamo ad assumere con la nostra dieta e cercano la storia dei rimedi naturali, così la chia ha cominciato ad attrarre il loro interesse riacquistando popolarità.
I semi di chia offrono la massima quantità di sostanze nutrienti con calorie minime. Hanno molti degli stessi vantaggi dei più noti semi di lino, ma a differenza dei semi di lino, non è necessario macinarli. I semi di chia contengono fibre, acidi grassi omega, calcio, antiossidanti e molto altro ancora – anche proteine!
Mentre l’American Dietetic Association raccomanda dai 20 a 35 grammi di fibre al giorno, purtroppo, in genere ne assumiamo solo dai 12 ai 15 grammi. I semi di chia apportano il 42% del valore giornaliero raccomandato di fibra. Le Fibre sono di vitale importanza per tutti gli aspetti della salute, ed è soprattutto fondamentale per la perdita di peso e la digestione. Le fibre favoriscono la digestione lenta e dona un senso di sazietà.
La chia frena l’appetito, quindi l’aggiunta di solo un grammo circa di semi di chia nella nostra dieta può ridurre l’apporto calorico e contribuire a ridurre la densità di energia (calorie) o di alimenti e apporta il doppio della quantità di fibre che si assumono normalmente.
Come consumare i semi di chia
Il mio modo preferito per consumare la chia è come spuntino o dessert nello yogurt greco Fage 0,1%. Potete anche fare il famoso chia pudding, ossia un budino dietetico molto in voga e per farlo, è sufficiente mescolare 3 cucchiai di semi di chia, con una tazza di succo d’arancia- o meglio ancora di melograno e frutti di bosco con resveratrolo, per una spinta in più di antiossidanti.
I semi di chia hanno più omega-3 del salmone! La chia è una delle fonti più ricche di omega-3. Semi di chia contengono anche elevate quantità di omega-6. Tutti hanno bisogno di consumare grandi quantità di questi acidi grassi essenziali nella loro dieta, perché contribuiscono alla formazione di nuove cellule e regolano i vari processi del corpo, ciò che i nostri corpi non possono fare internamente. I semi di chia contribuiscono anche a migliorare la salute del cuore, della pelle, dei capelli e delle unghie.
La Chia contiene anche calcio! Tre volte in più del latte scremato. Molti americani – in particolare i vegetariani o quelli che evitano i prodotti caseari- non assumono abbastanza calcio. La carenza di calcio può portare a osteoporosi, una malattia caratterizzata da ossa porose e fragili. L’osteoporosi è un problema di salute serio per più di 10 milioni di adulti negli Stati Uniti, l’80% dei quali sono donne. 34 milioni di americani soffrono invece di osteopenia, che è essenzialmente la pre-osteoporosi.
Nel complesso, questo piccolo seme dispone di un grande valore nutrizionale.
I semi di chia come sostituti delle uova
Per molte ricette vegan, per esempio di dolci, è possibile utilizzare i semi di chia ricavandone un gel. Le ricette vengono molto simili a quelle con le uova, ma con i semi di chia si possono creare ricette completamente vegan senza usare uova.
Questo articolo è stato tradotto e adattato dal sito ufficiale del Dottor Oz: Chia: Ancient Super-Seed Secret del dottor Lindsey Duncan. Se volete leggere un libro sui semi di chia per informarvi meglio, c’è Il potere dei semi di chia: 111 ricette per curarsi a tavola.