Sport in gravidanza

Fare sport in gravidanza è consigliato, e l’idea che le donne incinte debbano solo riposarsi e non fare niente, è un’idea piuttosto superata. Ciò non toglie che bisogna seguire i consigli del ginecologo in merito, e se chiedete in giro, riceverete risposte diverse e alcune di queste sono:
- Meglio non allenarsi o andarci piuttosto leggere nel primo trimestre
- Ci sono donne che non si sono accorte di essere incinte sino al terzo mese e hanno praticato sport, anche piuttosto pesanti senza conseguenze negative
- Ci si può allenare senza esagerare, ma è difficile capire cosa significhi non esagerare se si è già degli sportivi
[amazon_link asins=’B01M2ZY0SK,B01N3XLFUF,B01LYS5Q5E,B077K8LDJQ,B00NUB9GGK,B072KRQ4Z2,B0752XP23N,B0752ZNPBG’ template=’Premaman’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’642aca0a-f3e7-11e7-8eca-e5527686bc9f’]
Praticare sport nei primi mesi di gravidanza
I primi mesi è molto difficile capire se si può praticare sport in gravidanza anche perché la prima visita dal ginecologo per capire se si tratta realmente di gravidanza avviene tra la sesta e l’ottava settimana, quindi alla fine del secondo mese. Solo alla fine del secondo mese scoprirete cosa è meglio fare. In via preventiva però cercate di:
- Usare il cardiofrequenzimetro e non superare i 140 bpm
- Non fare alcun tipo di attività intensa per più di 15 minuti
- Mangiare in maniera corretta e assumere un adeguato numero di calorie considerato che fate sport e avete un futuro bimbo nella pancia
- Evitare esercizi in posizione supina
- Di sicuro camminare non fa male, stessa cosa per il nuoto i corsi di ginnastica dolci quindi sono da preferire
- Cercare di eseguire tutti i i giorni esercizi che rinforzano il pavimento pelvico che è la zona muscolare che tende a rilassarsi maggiormente
I benefici di praticare sport in gravidanza
Una volta avuto il bene stare del ginecologo, vi consigliamo di trovare un istruttore/istruttrice che sappia trattare l’allenamento in gravidanza in modo che possiate fare davvero gli esercizi che possano aiutarvi ad affrontare meglio la gravidanza. Vi auguriamo di trovare l’istruttore adatto perché i benefici dello sport in gravidanza sono molteplici:
- Migliora la postura: Rinforzerete schiena e gambe per sostenere il peso del pancione e non avere mal di schiena e dolori alla sciatica
- Terrete sotto controllo il peso corporeo
- Migliorerete il tono muscolare e la flessibilità
- Migliorerete l’efficienza dell’apparato respiratorio dando più ossigeno al feto
- Migliore efficienza del sistema cardiocircolatorio prevenendo gonfiori e varici
- Si liberano più endorfine e sarete delle mamme felici trasferendo il vostro umore al bambino
- Benefici psicologici
- Recupero post parto più veloce
- Minori possibilità di contrarre diabete gestazionale
Quali sport praticare in gravidanza
Gli sport a bassa intensità sono quelli più indicati come yoga, pilates, corsi di ginnastica dolce, nuoto, acquagym, ecc. Se invece praticavate prima sport ad alta intensità da anni come crossfit, basterà fare gli allenamenti con i carichi dei principianti ed evitare alcuni esercizi. Qui potete vedere un video molto interessante di una donna che ha praticato crossfit in gravidanza, ma ovviamente partiva da un livello di allenamento piuttosto alto.
Distacco causato da sforzo
Spesso i ginecologi sconsigliano di praticare sport nel primo trimestre perché è molto frequente che lo sforzo provochi o peggiori distacchi/disimpianti che potrebbero causare un aborto, quindi andateci davvero caute! In genere quando si scopre di avere un distacco il ginecologo consiglia riposo assoluto e progesterone sinché il distacco non si riassorbe. Quindi se avete scoperto da poco di essere incinte con il test ma non avete ancora sentito il battito del vostro bambino, fate attività a bassa intensità, portate pazienza e poi il ginecologo vi dirà come procedere.