SUPRADYN – Integratore alimentare per gli sportivi

Il Supradyn è un integratore alimentare molto popolare tra gli sportivi e prodotto da Bayer, la casa farmaceutica più famosa del mondo. Il settore degli integratori alimentari è in forte crescita perché è aumentata la consapevolezza di quello di cui il nostro organismo ha bisogno per affrontare le moderne necessità cognitive e fisiche.

Musica per allenarsi

Supradyn integratore alimentare

Cosa rende Supradyn così popolare come integratore

Il Supradyn esiste sul mercato dal 1959, in Italia dal 1961, per permettere di soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero in termini di macro e micronutrienti per migliorare la qualità della vita. La formulazione del Supradyn negli utlimi 60 anni ha subito molte modifiche per adattarla alle esigenze moderne.

Tipi di Supradyn sul mercato

Esistono diversi tipi di integratori alimentari Supradyn, studiati per ogni esigenza. Possiamo così distinguere tra:

  • Supradyn difese adulti e junior: Per supportare il sistema immunitario con vitamina C, D, Zinco ed evitare i malanni stagionali. Si consiglia di iniziare a prendere l’integratore Supradyn difese durante il rientro a scuola o se si lavora in luoghi affollati;
  • Supradyn magnesio e potassio: Integratore alimentare pensato soprattutto per gli sportivi che sudando perdono molti sali minerali. Ottimi anche come integratore estivo per affrontare le alte temperature;
  • Supradyn Energy: Caramelle gommose multivitaminiche da assumere quando si sente mancanza di energia;
  • Supradyn ricarica: Contiene le vitamine del gruppo B come B1, B2, B5, coenzima Q10, minerali e niacina. L’integratore ideale quando ci si sente stanchi e privi di energia.
  • Supradyn ricarica 50+: Integratore alimentare concepito per gli over 50 che non contiene vitamina K spesso in contrasto con terapie frequenti dopo i 50 anni.

Aumentare energia con supradyn[amazon_link asins=’B01M12AK0Y,B00K19SP6G,B00F2J2Y2Q,B01C23ENM8,B075WWBKVY,B075WSQL3K,B06XFQ3VVK,B01C23EOQS’ template=’supradyn’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0ac80a46-c7b5-11e8-b725-2df122b60961′]

Vitamine e altri ingredienti del Supradyn

In base ai vari tipi di Supradyn scelti, si riescono così ad apportare all’organismo vitamine e minerali importantissimi per la nostra salute, micronutrienti che aiutano ad affrontare la vita quotidiana. Vediamo i principali, come assumerli tramite alimentazione sana in modo che siate consapevoli che se non riuscite a consumare questi cibi, si dovrebbe considerare un’integrazione tramite Supradyn o integratori alimentari simili.

Coenzima Q10: enzima della giovinezza nel Supradyn

L’elemento fondamentale delle nostre cellule in quanto contribuisce alla produzione di ATP, che aiuta alzare i livelli di energia nel nostro corpo ed è un potente antiossidante, limita l’ossidazione delle cellule. Non a caso il coenzima Q10 è divenuto molto popolare nel settore degli integratori alimentari quando si parla di antietà e anche per prevenire alcune malattie cardiache, neurodegenerative, ipertensione e invecchiamento cellulare.

Inoltre il coenzima Q10 secondo recenti studi, è fondamentale per migliorare le performance sportive in quanto riduce la sensazione di fatica. La dose consigliata di Coenzima Q10 in modo da trarne tutti i benefici è tra i 30 e i 100 mg al giorno.

Se non volete prendere il Supradyn e nessun altro integratore alimentare simile, i cibi che aiutano a produrre coenzima Q10 sono quelli freschi, soprattutto le verdure, non congelate e non in scatola. Inoltre è bene consumare salmone, pollo, arachidi, broccoli, spinaci, succo di arancia e di fragole e tofu.Supradyn migliora le difese

Vitamina A o Retinolo

La vitamina A è fondamentale per la nostra pelle ( infatti è presente in molte creme antietà) e per la vista, rinforza il sistema immunitario. L’assorbimento di vitamina A è molto influenzato dalla quantità di lipidi inseriti nella dieta. Se non volete assumere VITAMINA A tramite integratori alimentari come il Supradyn, i cibi che contengono vitamina A sono principalmente di origine animale: carne, formaggi, uova, pesce, mentre nei cibi di origine vegetale si trova principalmente sotto forma di caroteinoidi: carote, zucca, peperoni, spinaci, broccoli, pesche gialli, albicocche, melone, pompelmo rosa, papaia.

Vitamine del gruppo B

Importanti per la trasformazione del cibo in energia e sono le vitamine:

  • Vitamina B1: antiberiberica, presente soprattutto nelle verdure a foglia verde come spinaci
  • Vitamina B2: antidermatitica, presente soprattutto nelle uova
  • Vitamina B3 o PP: antipellagrosa, presente soprattutto nel lievito di birra
  • Vitamina B5: dell’accrescimento, presente nei legumi, tuorlo d’uovo, frattaglie, fegato di maiale, bovino e ovino, livito di birra e funghi esiccati
  • Vitamina B6: antidermatitica, presente soprattutto nel pesce
  • Vitamina B8 o H: antidermatitica
  • Vitamina Bc o acido folico presente soprattutto nei piselli
  • Vitamina B12: azione antianemica, presente soprattutto in latte e uova

Integrare con SupradynSe non volete prendere il Supradyn come integratore potete cercare di consumare questi cibi nella vostra dieta ma dovreste raggiungere un fabbisogno di 4-7 mg al giorno di queste vitamine. Sintomi della carenza di vitamine sono soprattutto mancanza di energia e fatica. Con il Supradyn siete sicuri di avere l’energia giusta per affrontare azioni quotidiane.

Vitamina C per rinforzare il sistema immunitario

Nota vitamina per rinforzare il sistema immunitario, la vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene ed è un potente antiossidante. Viene sempre consigliata insieme a cibi ricchi di ferro perché ne favorisce l’assorbimento. Se volete fare grande scorta di vitamina C, cercate di bere ogni giorno succo di uva, mangiare peperoni rossi e gialli, mangiare due kiwi al giorno, cavoli e spinaci.

Vitamina D per le ossa

Aiuta ad assorbire calcio e fosforo e quindi protegge ossa e denti. Oltre a passare almeno 20-30 minuti alla luce solare per favorirne l’assorbimento, la vitamina D si trova nell’olio di fegato di merluzzo, pesci grassi come lo sgombro, il tonno e il salmone, tuorlo, burro, formaggi grassi, carne di fegato e l’unica fonte vegetale di Vitamina D sono i funghi.

Vitamina E com rimedio antietà

Anche la Vitamina E è un antiossidante in quanto protegge le nostre cellule dallo stress ossidativo. Si trova negli olii vegetali, frutta secca, uova, cereali integrali, spinaci, ceci e pomodoro.

Vitamina K per la coagulazione del sangue

La vitamina K è importante per le ossa e la coagulazione del sangue. La si trova nelle carote, ortaggi a foglia verde, legumi, patate, carne, cereali integrali, formaggi e tè verde. La vitamina K così come la vitamina A, D ed E, necessitano dei grassi per essere assorbita, quindi via libera ai grassi buoni come olio di oliva per favorirne l’assorbimento.

Il calcio per ossa e denti

Importante per ossa e denti, coagulazione del sangue e funzione muscolare. Una tazza di latte e due vasetti di yogurt permettono di raggiungere la dose giornaliera. Inoltre il latte di mandorle contiene moltissimo calcio se non volete bere latte di mucca.

Fluoro per ossa e denti

Importante per ossa e denti. Ricchi di fluoro sono il the, l’uva secca, il vino bianco, gamberi e gamberetti, vino rosso merlot, succo di uva e pane di segale.

Fosforo per la memoria

Importante per ossa e denti e per migliorare la memoria. Aiuta l’assorbimento del calcio. Spigole e orate ne sono ricche e nel mondo vegetare crusca, germe di frumento e cacao amaro.

Sodio per l’equilibrio idrosalino

Minerale fondamentale per l’equilibrio idrosalino e impulso nervoso. I cibi in cui trovare il sodio sono soia, prosciutto crudo, salmone affumicato, pecorino, bresaola, speck, salame e patatine fritte.

Potassio per i muscoli

Il potassio è importante per il corretto funzionamento dei muscoli tra cui il cuore, quindi gli sportivi devono assicurarsi che questo minerale non manchi mai nella loro dieta, il Supradyn aiuta a raggiungere il fabbisogno giornaliero. I cibi che contengono potassio sono banane, pomodori, albicocche, fichi, pesce, cereali se non si vuole assumere un integratore.

Magnesio per essere più energici

Il Magnesio è un altro minerale fondamentale che contribuisce alla produzione di energia, costruzione del DNA e gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo delle proteine e dei lipidi. Avendo tante proprietà benefiche bisogna assicurarsi di consumare cibi ricchi di magnesio come cereali integrali, piselli e fagioli, cacao amaro, datteri, aneto, frutta secca, fichi, semi di zucca e germogli di soia.

Cloro per i succhi gastrici

Il Cloro contribuisce alla corretta  produzione dei succhi gastrici e regola il bilancio dei fluidi e elettroliti. Si assume con il sale e con segale, latuga, pomodori, sedano e olive. In genere è difficile avere una carenza di cloro se non in casi di diarrea acuta, sudorazione eccessiva o vomito.

Ferro per l’anemia

Il ferro è un minerale dall’importanza fondamentale perché contribuisce alla formazione dei globuli rossi ed emoglobina, collagene in modo che il sistema immunitario funzioni bene. Cibi ricchi di ferro sono cozze, carne di cavallo, fegato di bovino, legumi, ostriche, cioccolato fondente, uova, frutta secca.

Iodio per dimagrire

Lo iodio è un minerale fondamentale per il buon funzionamento degli ormoni tiroidei. Se quindi avete TSH alto, assicuratevi di consumare cibi ricchi di iodio. Lo iodio aiuta anche nei casi in cui si tende a ingrassare facilmente. Cibi ricchi di iodio sono merluzzo, crostacei e molluschi, pasta, uova, yogurt e alghe.

Rame per la melanina

Il rame contribuisce alla produzione di melanina e quindi alla corretta pigmentazione dei capelli e della pelle. Contribuisce alla produzione di collagene ed elastina. Cibi ricchi di rame sono molluschi, crostacei, frattaglie, cacao, frutta secca e crusca.

Zinco per gli ormoni

Lo zinco contribuisce al corretto funzionamento degli ormoni rea cui insulina, ormone della crescita e ormoni sessuali. La dose giornaliera raccomandata cambia in base all’età, al genere, gravidanza e allattamento. Per esempio una donna ha bisogno di 11-12 mg di zinco al giorno e solo il 20-30% dello zinco presente negli alimenti può essere assorbito dal nostro corpo a causa di processi di regolazione intestinale. Lo zinco lo troviamo soprattutto nella carne, nel pesce, nei crostacei, pollame, uova e latticini. Un integrazione di zinco potrebbe essere necessaria per vegetariani e vegani.

I cibi più ricchi di zinco solo le ostriche cotte e crude, i cereali per la colazione, fegato di bovino, germe di grano, lievito di birra, semi di papavero, cioccolato fondente amaro. Una carenza di zinco porta a problemi come perdita di capelli, diarrea, problemi cutanei, infezioni frequenti dovute all’indebolimento del sistema immunitario.

Selenio anticancro

Il selenio è uno dei principali antiossidanti, importante quindi non solo per ritardare l’invecchiamento, ma anche per prevenire numerose malattie. Il selenio infatti viene considerato un minerale anti cancro proprio perché inibisce la produzione di radicali liberi e soprattutto l’ossidazione di alcune molecole. Determinante per abbassare i livelli di colesterolo cattivo e per regolare la funzione degli ormoni tiroidei. Il riso integrale è ricco di selenio, il kamut, il mais, orzo, le noci brasiliane ( le pecan), ostriche, tuorlo d’uovo e tonno.

Vorrei tanto conoscere la tua opininione

      Leave a reply

      MIALLENO.IT
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare
      0
      Shopping cart