Vacanza in Trentino: Come organizzarsi e dove andare

Il turismo in Trentino è una cosa seria: servizi di altissima qualità, family hotel curati e ricchi di attività per le famiglie, cibo buonissimo e paesaggi di montagna incantevoli! Arriva gennaio 2023 e le famiglie cominciano ad organizzare la vacanza in Trentino perché gli hotel migliori e nei posti più belli del Trentino sono subito al completo per l’estate 2023.

Musica per allenarsi

Dove è meglio alloggiare in Trentino? La nostra classificamiglior maso in Trentino

In Trentino potete alloggiare in un bel maso come per esempio il Kierhof di nuova costruzione, aperto nel 2021 con animali per i bambini, area giochi e arredato in maniera moderna e con gusto, altrimenti ecco una classifica dei migliori hotel in Trentino:

  1. Miglior hotel in trentino in assoluto: Falkensteiner Hotel & Spa Falkensteinerhof, Val Pusteria
  2. Miglior hotel in Trentino per bambini: Piz Galin Family and Wellness, Andalo
  3. Miglior hotel in Trentino per pensionati: Drumlerhof, Valle Aurina
  4. Migliori hotel in Trentino per animali: Hotel Garni Snatnerhof, Val Gardena
  5. Miglior hotel in Trentino per rilassarsi: La Filanda Relax & Gourmet, Val di Non
  6. Miglior Hotel in Trentino con spa: Agriturismo Ecogreen Fiores
  7. Miglior hotel in Trentino con piscina: Familienhotel Huber
  8. Miglior hotel a Moena: Active alm Hotel
  9. Miglior hotel a Ortisei: Cavallino Bianco
  10. Miglior agriturismo in Trentino: Lerchnhof, Valdaora (25 minuti dal Lago di Braies)
  11. Miglior campeggio in Trentino: Best ledro Camping
  12. Miglior bivvacco in Trentino: Bivacco Vigolana

Ecco tutto quello che volete sapere per organizzare la vacanza in Trentino nel modo migliore:

  1. Non scegliete Andalo per i Family Hotel: L’errore che fanno molte famiglie per la prima vacanza in Trentino è scegliere Andalo come meta perché ci sono ottimi Family Hotel (come il popolare Piz Galin organizzato molto bene per carità), ma Andalo non è il paese più bello del Trentino. È vicina a Molveno e a tanti altri posti, ma diciamo che vale la pena solo per la passeggiata Andalo Lago di Molveno, ma come paese è il meno caratteristico, è tutto un po’ “finto”. Il Trentino poi è sicuramente tutto bello per una vacanza, ma ci sono posti migliori. Esempio? Moena, Canzanei, Cavalese e Ortisei in primis!
  2. Le zone più belle sono Val di Fassa, Val Gardena e Pusteria: Se volete i paesaggi più belli del Trentino per una vacanza spettacolare andate sul sicuro con Val di Fassa, Pusteria e val Gardena. Sono le Valli più belle e una volta che ci sarete stati, capirete perché Andalo a confronto non ha nulla ed è un po’ sopravvalutata come meta.
  3. Cosa vedere assolutamente con i bambini in Trentino: Kinderwelt (mondo dei bambini) a Valdaora, Parco dei dinosauri in valle Aurina (Klausberg), KronAktion di Issengo ( dove c’è anche un lago artificiale carino), il baranci a San Candido. Il lago di Braies ma solo se ci andate la mattina molto presto altrimenti è impraticabile. A Dobbiaco: parco faunistico Malher e vari parchi come il villaggio degli alberi, e il Grieswaldile, il mondo degli gnomi, la piscina naturale il lago di Dobbiaco e la ciclabile San Candido Lienz…
  4. I migliori Hotel per una vacanza in Trentino con i bambini: Falkensteiner, Piz Galin, Cavallino Bianco, La Grotta, Huber Hotel se volete necessariamente andare in un Family Hotel questi sono quelli migliori per le famiglie. Dal Falkensteiner di Chienes immaginate che non bisogna neanche prendere la macchina per spostarsi. C’è il treno sotto l’hotel che porta in tutti i paesi vicini come Brunico, Dobbiaco, si noleggia la bici e si arriva in pochissimo in Austria. LHotel organizza escursioni a Braies. Si val sul sicuro!

Quanto costa una vacanza in Trentino

Le strutture sono belle e curate e la qualità si paga. Se poi volete i family Hotel pieni di attività per i bambini, anche quello si paga tanto. Prezzi che oscillano tra i 3000 e i 7000 euro per una settimana. Se invece non è per voi necessario un Family Hotel perché magari siete in giro dalle 9 del mattino alle 18 e quindi tornate stanchi, riuscite a spendere sui 2000 euro per una struttura bella o per un appartamento.

Valutate la val di Fiemme attigua alla val di Fassa e fate molte escursioni in entrambe le valli. La Val di Fassa è più economica con bei family hotel. Dipende poi se volete un hotel in Trentino con spa o con piscina.

Se volete risparmiare poi valutate la zona dell’Austria vicino al confine alla Val Pusteria, ossia il Tirolo austriaco. Le strutture costano meno e ci sono tantissimi parchi da visitare per i bambini. Le terme anche sono organizzate benissimo e costano poco.

Dove andare in Trentino ad Agosto

Ad agosto è molto trafficato soprattutto lo svincolo di Brunico ma si deve passare di lì per forza per andare a Dobbiaco, San Candido, Braies. L’alta Pusteria è davvero incasinatissima. Anche la val di Fassa è molto trafficata ma dopo ferragosto dovrebbe migliorare e fino a metà luglio si sta bene.

I posti da visitare assolutamente sono almeno i 4 dei 9 siti Unesco:

  • Dolomiti di Brenta
  • Latemar-Catinaccio
  • Marmolada
  • Pale di San Martino

Molto cercati poi per rendere la vacanza in Trentino indimenticabile: Parco Palù, Val San Nicolò, Terrazza delle Dolomiti, Col Rodella, Rifugio Sette Selle, Malga Juribello, ponte Tibetano Val di Rabbi, Lago di Cavedine, Cascate di Vallesinella.

Come organizzare una vacanza in Trentino

Essendo una delle mete più ambite in estate per chi ama la vacanza in montagna, bisogna organizzarsi bene. Per esempio prenotando l’hotel non oltre gennaio, anzi se potete fatelo a dicembre dell’anno prima. In questo modo troverete le strutture migliori ancora libere.

Se ci andrete in aereo, capite come volete spostarvi perché ci sono tante escursioni da fare e una macchina torna utile.

Considerate l’altitudine dell’hotel in modo che possiate raggiungere facilmente una farmacia e non che bisogna prendere la macchina necessariamente per scendere. Ci sono paesini così carini che vale la pena alloggiare nei paesini come Moena, Ortisei, ecc. serviti e con ristoranti.

Altre cose da sapere e che potrebbero spiazzarvi:

  1. Molti hotel hanno la moquette ( a molti non piace quindi vi avvisiamo che potreste ritrovarvela)
  2. Molti hotel non hanno l’aria condizionata, soprattutto 3 stelle ( non serve molto ma non si sa mai a luglio-agosto)
  3. Controllate se il parcheggio è incluso perché se non è incluso potrebbe costarvi circa 10 eur al giorno
  4. Da Verona in su il traffico nel mese di agosto è estenuante se non partite la mattina presto

Il parco giochi al per bambini più bello

Se dovesse piovere, valutate una gita ai Mondi di cristallo Swarovski nel Tirolo austriaco, ma ci arrivate facilmente dalla Val Pusteria. Il parco si trova all’interno dei Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens in Tirolo nella regione Hall Wattens, vicino Innsbruck. C’è un parco giochi molto bello nel giardino con una torre in cui ogni piano è un’occasione per giocare. Aperto dalle 9 alle 19:00.

Altri parchi giochi che vale la pena visitare:

  1. Zillertal (sempre nel Tirolo austriaco si raggiunge salendo con gli impianti da Zell am Ziller arrivati in quota troverete parco giochi, malga a 15 minuti di camminata il laghetto. Il parco giochi è gratuito, si paga l’impianto per la salita, si può scendere a piedi anche solo sino alla stazione intermedia in circa un’ora) I bimbi giocheranno nel castello in legno Fichtenschloss, possono andare a fare tuffi al Fichtensee e all’Arena coaster ossia la pista per gli slittini su rotaie
  2. Lagundo non lontano da Ortisei
  3. Giro d’Ali il parco acquatico a Bellamonte
  4. Rasa, Bressanone in Val Pusteria
  5. Selva Val Gardena vicino Ortisei.

Da visitare con i bambini anche le Terme di Leutasch e il Kaltwassersee.

Le fattorie per bambini con ristorante

WIRTSHAUS NATTERERBODEN: Una bellissima fattoria dove ci si può fermare a mangiare con i bambini. Cibo sano e di qualità. Non perdetelo se fate un’escursione verso Innsbruck.

Le migliori fattorie didattiche

  • Glinzhof Mountain Natur Resort Agriturismo
  • Residence Landhaus Rainer
  • Maso Corradini

Cosa portare in vacanza in Trentino

In estate bisogna vestirsi a strati, considerate che se andate ad agosto un po’ comincia il clima autunnale in Trentino e quindi potrebbe piovere. Utili gli scarponcini da trekking, e se avete bambini uno zaino per trasportare bambini facilmente durante le passeggiate in montagna. Abbigliamento impermeabile.

Vorrei tanto conoscere la tua opininione

      Leave a reply

      MIALLENO.IT
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare
      0
      Shopping cart