I benefici della meditazione

Anche se spesso legata ad alcune religioni, ci sono diversi studi scientifici che provano i benefici della meditazione.
Se siete interessati a conoscere i benefici della meditazione, c’è un libro che potete subito correre a comprare se sapete leggere in inglese: Zen and the brain di James Austin che spiega scientificamente i benefici della Meditazione Zen, soprattutto sul cervello, benefici confermati da risonanze magnetiche funzionali. Ci sono inoltre numerosi studi scientifici pubblicati su riviste scientifiche autorevoli che provano come la meditazione rafforzi persino le difese immunitarie e migliori le condizioni di vita allontanando problemi come la depressione, ansia e stress quotidiano.
Meditazione Zen in un resort a Bali
Non a tutti piace il lato religioso e spirituale della meditazione perché spesso si pratica meditazione in centri buddhisti, islamici, induisti e si ha un po’ paura che questa pratica possa entrare in conflitto con il proprio credo o con la nostra totale assenza di credo, ma esiste la meditazione aperta. Per meditazione aperta si intende appunto per tutti, non dovete diventare vegetariani o praticare yoga per meditare e trovare la pace interiore. Ciò che conta però è la costanza perché i benefici della meditazione non si ottengono in una settimana di ritiro. La pace interiore la raggiungerete praticando meditazione ogni giorno, anche per 5 minuti soltanto.[amazonjs asin=”885020034X” locale=”IT” title=”Dovunque tu vada, ci sei già. Una guida alla meditazione”]
Corso di meditazione
Corsi di meditazione non prettamente legati alla filosofia orientale o ad una religione, si possono trovare in genere nelle palestre o nei centri yoga specializzati. Iniziare da soli è molto complicato, al massimo potete fare dei workshop in cui vengono invitati esperti della meditazione per impararne l’arte e poi praticarla da soli. Spesso i workshop di meditazione si svolgono in luoghi lontani dal caos, non rumorosi come per esempio masserie o resort, anche perché è bello fare meditazione all’aperto ascoltando i suoni della natura. Si tratta di veri e propri ritiri e in Italia ce ne sono tantissimi nel Salento e in Toscana. Avere una buona guida all’inizio è fondamentale altrimenti si potrebbe avere l’effetto opposto o addirittura annoiarsi.
Dopo vi sarà possibile anche meditare da soli, ma è essenziale creare un’atmosfera rilassante in casa, per esempio abbassando le luci, accendendo l’incenso e candele. Un CD di meditazione guidata vi aiuterà tanto, soprattutto all’inizio a concetrarvi sulla voce della guida e allontanare i pensieri.
Obiettivo della meditazione
Rilassarsi e concentrarsi per raggiungere maggiore calma interiore e consapevolezza di sé stessi. Ci sono diversi modi di raggiungere questo obiettivo. Tutti si immaginano la meditazione seduti a gambe incrociate o in posizioni scomode e difficili, ma in realtà esiste la meditazione in camminata per una maggiore consapevolezza del nostro corpo sulla terra, la meditazione del chakra del cuore per entrare in contatto con i nostri sentimenti. All’inizio non è facile e ci vuole molta pratica per riuscire a raggiungere gli obiettivi della meditazione, ma sinché vi sentirete calmi, rilassati e felici, non può che farvi bene. La totale ricerca di pace è come un viaggio o come la scalata di una montagna, a piccoli passi raggiungerete la vetta.
Qui vedete un video di meditazione dell’autrice del bestseller di Yoga La scimmia Yoga, consigliato a tutte le amanti dell Yoga e della meditazione.[amazonjs asin=”886776103X” locale=”IT” title=”La scimmia yoga. Ti spiega come essere felice e in forma con lo yoga”]