Perché mangiare grassi non fa ingrassare

Il mondo dell’alimentazione cambia ogni giorno e quello che le nostre mamme ci hanno insegnato su come mangiar sano, non è più sempre vero!
I nostri genitori sono cresciuti in un mondo in cui vivere sano significava mangiare cibi senza grassi, pane e cereali e fare tanto cardio. Se sfogliamo un libro sull’alimentazione di tanti anni fa, anche quelli che si leggevano a scuola in quelle poche ore di educazione alimentare, appariva spesso una piramide come questa:
Vi sembra familiare? Sicuramente avete visto la vecchia piramide alimentare in passato. Ma tutte le nostre credenze degli anni 90 su cosa è giusto mangiare e sullo stile di vita da seguire, ormai sono state rivoluzionate e se prima si tendeva a mangiare pane, cereali, riso e pasta ogni giorno, adesso gli studi ci dimostrano che i nostri piatti dovrebbero contenere per metà frutta e verdura e il resto dovrebbe essere rappresentato dai cereali integrali.
La vecchia piramide alimentare ci insegnava anche ad evitare i grassi e l’olio, ma ora è ancora così? Assolutamente no, e si sente sempre più spesso parlare di grassi sani che rendono più forti, danno energia e rendono più felici. Mangiando i grassi sani non si ingrassa, si può persino dimagrire! Si sente sempre parlar male dei grassi, ma non sono tutti i grassi a farci ingrassare. Ovviamente mangiare troppi grassi non fa bene e contribuisce alla formazione di malattie come il diabete, il cancro, malattie cardiovascolari e persino depressione. Ma la realtà è che il nostro corpo ha bisogno dei grassi. Facciamo il punto della situazione sui grassi con una lista di cose da sapere assolutamente:
- I grassi sono essenziali per assorbire alcune vitamine fondamentali: A, D, E e K;
- I grassi danno energia e ci permettono di sentirci sazi a lungo redendo più lento l’assorbimento dei cibi;
- Per utilizzare al meglio le proteine servono i grassi, quindi non dovete evitare completamente i tuorli e mangiare solo bianchi;
- I grassi sani ci proteggono dalle infiammazioni che possono portare a qualunque tipo di disturbi come dolore ai legamenti;
- Le diete povere di grassi non funzionano mai perché il vostro corpo non si sentirà mai soddisfatto, indipendentemente dalla quantità di calorie ingerite;
- Smettetela di credere che i grassi vi facciano ingrassare e siano responsabili dei vostri chili da smaltire.
Proprio perché per anni si è pensato che i grassi facessero ingrassare, le aziende alimentari hanno cominciato a produrre cibo senza grassi, ma per rendere il cibo anche gustoso, ci hanno aggiunto zuccheri e più carboidrati, e sono proprio questi a farci ingrassare maggiormente. Perché? Perché i grassi NON FANNO INGRASSARE! Carboidrati raffinati e zuccheri fanno ingrassare, vi rendono stanchi e contribuiscono alla formazione di alcune malattie. La maggior parte delle persone che ha un infarto, ha livelli di colesterolo alti, diabete, pre diabete o diabete di tipo 2 spesso causato dalla mancanza di movimento e allenamento. Quindi dovremmo cominciare ad aver paura degli zuccheri e dei carboidrati raffinati non dei grassi!
A questo punto la domanda sorge spontanea: Quali grassi possiamo mangiare e fanno bene? Sicuramente i grassi naturali, quelli che provengono da madre natura sono i migliori. Attenti però a saper distinguere. L’olio ad esempio è sicuramente vegetale, ma spesso arriva sulle nostre tavole con trattamenti di tutti i tipi e non è più così naturale in quanto diluito con altre sostanze. State alla larga da olio di soia, olio di girasole, olio di mais, olio di canola, olio di cotone ed olio di cartamo perché sono quelli più trattati e che non fanno bene alla salute.
I grassi sani
Qui trovate una lista dei grassi sani, quelli che potete mangiare e in realtà fanno bene alla salute:
- Avocado: Contiene più potassio delle banane, ricco di grassi monoinsaturi, ricco di fibre e abbassa il colesterolo cattivo in favore di quello buono.
- Noci: (noci, mandorle, noci pecan e macadamia): aiutano a mantenere un buon livello di zuccheri nel sangue, contengono un po’ di proteine, fibre e Omega 3.
- Semi: (zucca, canapa, Chia, lino, sesamo): contengono proteine, fibre, vitamine, calcio, Omega 3 e sono anti-infiammatori naturali.
- Olio d’oliva: riduce il rischio di malattie cardiache, migliora i livelli di insulina, anti-infiammatori.
- Noce di cocco (olio, burro e secco): può aumentare il consumo calorico, uccide la fame, migliora le funzioni del cervello.
- Il pesce grasso (salmone, sardine, sgombri): Questi pesci sono ricchi di Omega 3, di cui molte persone sono carenti.
- Carni biologiche: Ormai con la carne non si è più tranquilli, quindi se volete mangiarla, assicuratevi che sia biologica.
[amazonjs asin=”B00PK9KYN4″ locale=”IT” title=”Olio di Cocco 500 ml Extra Vergine Biologico Crudo”]
A questo punto non vi resta che inserire questi alimenti ricchi di grassi sani nella vostra dieta e vedere un po’ come vi sentite. Smettetela di essere ossessionati dai grassi e vedrete come vi sentirete più energici, la vostra pelle migliorerà e i grassi diventeranno i vostri migliori amici!
Infatti io dimagrisco solo diminuendo i carboidrati e aumentando ingrassi e le proteine. Naturalmente solo i grassi buoni Dell olio d oliva della frutta secca e del pesce grasso.