Recensione: Fitbit Flex 2

Sul mercato dal 2013 il Fitbit Flex è ora disponibile nella sua nuova versione Fitbit Flex 2.

Musica per allenarsi

Il Fitbit Flex 2 è più sottile del suo prdecessore, e oserei dire più elegante. Un braccialetto in colori diversi i cui cinturini possono essere sempre cambiati, anche con versioni più eleganti. Il tracker per l’attività fisica di Fitbit si collega al vostro smartphone tramite un’applicazione. E fa tutto questo ad un ottimo prezzo, 70 euro su Amazon. Ha certamente meno funzioni del Fitbit Charge 2, ma è adatto a chi ha iniziato a fare sport da poco o vorrebbe iniziare ed è in cerca della motivazione giusta. Il braccialetto infatti ci fa notare che durante il giorno non ci siamo mossi abbastanza e dovremmo quindi rimediare con un allenamento in casa o in palestra.Recensione Fitbit Flex 2

Il nuovo Fitbit FLEX 2 è il tracker per l’attività fisica migliore se ne cercate uno piccolo e che non si veda tanto

Non c’è un display come nel modello precedente e ci sono solo delle luci a LED che danno un feedback sulla nostra attività fisica e sul sonno. Si tratta di un sensore piatto da portare sempre al polso.

Un’altra caratteristica importante è che il Fitbit Flex si può indossare anche sott’acqua, mentre ci si fa la doccia, in piscina o al mare. Il fatto che non abbia un display e sia davvero troppo semplice, è in realtà un vantaggio perché potete portarlo su qualunque tipo di abito e controllare così ogni giorno i vostri movimenti, quante calorie bruciate, quanti passi avete fatto. Non solo se indossate un outfit sportivo. Soprattutto se lo comprate nero, nessuno lo noterà. Il Fitbit Flex 2 vi dà la motivazione giusta per uscire, camminare e migliorare la qualità della vostra vita.

Durata della batterria

La batteria del Fitbit Flex dura solo 5 giorni, un po’ poco per un braccialetto sportivo senza display. Il Flex utilizza una connessione Bluetooth a bassa energia per comunicare con un dongle USB sul computer o direttamente con iPhone o Android. Se avete il telefono in tasca e un  Fitbit Flex 2al polso, quest’ultimo invia dati al telefonino tutto il giorno. Potete controllare i progressi con l’apposita app (e ricevere notifiche) o toccare il dispositivo stesso per attivare le luci LED che indicano a che punto del vostro obiettivo giornaliero siete. Potete anche collegarci una bilancia che vi indica l’indice di massa corporea.

Uno dei vantaggi più importanti di questo tracker, è quello di essere invisibilmente presente. Dovete essere in grado di tenerlo con voi tutto il tempo e dimenticare che lo state indossando. Nel frattempo immagazzina dati sulla vostra vita e li consegna all’applicazione con numeri e grafici facili da capire.acquistare il Fitbit Flex 2

Sport tracciabili

l Flex 2 è il massimo della semplicità, ma allo stesso tempo è in grado di calcolare le calorie bruciate, i minuti in cui siete attivi, il sonno, e questo avviene tutto automaticamente con la funzione SmartTrack. Attualmente, gli esercizi che possono essere auto-monitorati includono walking, corsa, hiking, passeggiate in bicicletta, lezioni di fitness ( come Zumba o kickboxing cardio) e sport come il tennis, basket e calcio. Potete usarlo con Android o Apple.

Per conoscere i dettagli di quanto avete bruciato o quanto vi siete mossi, dovete consultare l’app, ma potete anche toccare la parte enteriore del Fitbit Flex 2 e ogni luce a Led accesa corrisponde al 25% del vostro obiettivo giornaliero.

Vale a dire se l’obiettivo è 10.000 passi al giorno e si vedono quattro luci illuminate, avete completato almeno 7.500 passi. Quando si raggiunge il vostro obiettivo, il Fitbit Flex 2 vibra e le luci lampeggiano per gratificarvi.

Compatibile con altre app

Inoltre, per migliorare le prestazioni del vostro Fitbit Flex 2 potete integrarlo con altre applicazioni come Runkeeper per correre e MyFitnessPal per tenere un diario delle calorie mangiate. È possibile inserire un obiettivo del peso e vi dirà quante calorie potete mangiare al giorno per arrivare al peso che volete, in base anche alla vostra attività fisica.

Monitoraggio del sonno

Infine il monitoraggio del sonno funziona abbastanza bene. Quando si va a letto la sera bisogna toccare il dispositivo per cinque volte o premere un pulsante dell’ app per comunicargli che si sta andando a dormire (e di nuovo quando ci si sveglia). Se ci si dimentica, è possibile inserire manualmente le ore passate a dormire. In entrambi i casi, si esamineranno i movimenti per capire se hai dormito bene. C’è anche una sveglia a vibrazione perfetta se si dorme con qualcuno e non si vuole svegliare l’altro.
Se non sapete quale di questi braccialetti per controllare l’attività fisica comprare, FitBit Flex è quello giusto.

Batte il Jawbone Up, che ora si integra con altre applicazioni di terze parti, ma non ha la sincronizzazione via Bluetooth e non ha un applicazione fatta bene come Fitbit. Batte la Withings, che sembra davvero promettente. Batte il BodyMedia Fit che anche se riesce a inviare molto di più, è ancora troppo grande per essere veramente indossabile. Nike + FuelBand ha molti problemi di precisione e non monitora il sonno.
Fitbit Flex è quello che stavate aspettando.

VANTAGGI: Miglior applicazione smartphone sul mercato (persino per Android). Durata della batteria stupefacente. Resistente all’acqua: Si può indossare sotto la doccia. Si può integrare con applicazioni come MyFitnessPall, Runkeeper e iCardio.

SVANTAGGI: Comunica quello che si è fatto, ma sarebbe carino se dicesse anche cosa dovremmo fare. Inoltre sarebbe utile se desse il numero dei passi senza dover per forza guardare l’applicazione. Per misurare il battito cardiaco bisogna comprare un cardiofrequenzimetro, la cui applicazione possa integrarsi con FitBit.

PREZZO: 78 Euro
DOVE COMPRARE IL FITBIT FLEX: Amazon.it
Alternativa Low Cost: Xiaomi a 18,99 euro

Vorrei tanto conoscere la tua opininione

      Leave a reply

      MIALLENO.IT
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare
      0
      Shopping cart