Airpods: Recensione da leggere prima dell’acquisto

Gli Airpods sono auricolari wireless prodotti da Apple. Nel 2019 sono arrivati alla seconda generazione. Prima di acquistarli, vi consiglio di leggere questa recensione dettagliata per capire se rispondono alle vostre necessità.
Gli Airpods 2 vs Airpods 1
I nuovi Airpods di Apple di seconda generazione non sono un grande passo avanti rispetto ai precedenti di prima generazione, in più hanno solo la ricarica wireless che sicuramente è molto comoda. Il prezzo è ancora più alto quindi se avete gli Airpods di prima generazione, non vale la pena sostituirli con quelli di seconda generazione.
Se invece non possedete gli Airpods e dovete acquistarli nel 2019, conviene sicuramente acquistare l’ultimo modello sul mercato. Io ho acquistato direttamente gli ultimi perché ho un iwatch serie 4, un ipad e un Mac, quindi ho pensato che nel mio caso fossero i più appropriati, ma se non avete tutto Apple potete benissimo scegliere le tante alternative sul mercato agli Airpods.
Se come me avete questa necessità, ecco la mia recensione oggettiva con le opinioni in merito che possono aiutarvi a capire se vale la pena acquistare gli Airpods nonostante il prezzo elevato.
Cosa si può fare con gli Airpods 2?
Questa è la prima domanda che mi sono posta per capire perché spendere tanti soldi per degli auricolari sostanzialmente. Gli Airpods sono estremamente popolari quindi di sicuro sono un ottimo prodotto con delle caratteristiche interessanti. Le alternative però ci sono, quindi bisogna avere davvero ottimi motivi per comprarli. Ecco cosa mi è piaciuto e il motivo per cui li ricomprerei.
Cosa mi è piaciuto degli AirPods 2:
Come si collegano all’Iphone
Basta aprire la custodia di ricarica e compare instantaneamente un messaggio sul vostro iPhone che vi chiede di collegare gli AirPods. Et voilà! Il collegamente è estramente veloce e facile. Potete collegarle altrettanto velocemente al vostro Mac. È possibile rinominare gli Airpods e anche vedere velocemente lo stato della batteria. Tutte queste feature funzionano SOLO CON PRODOTTI APPLE.
La pausa intelligente
Basta togliersi un auricolare per fare andare in STOP l’audio per esempio della musica che state ascoltando. Vi rimettere l’auricolare e riprende da dove avete lasciato. Ottima opzione se qualcuno si avvicina, vi parla e invece di perder tempo a mettere stop e poi play, si fa in automatico grazie ai sensori sugli Airpods che capiscono se ce li avete alle orecchie o meno.
È possibile parlare con Siri
Gli Airpods vi ascoltano basta pronunciare il classico Hey Siri o toccare due volte uno degli Airpod. Cosi potrede dire Hey Siri chiama mamma e la telefonata partirà. A siri basta dire anche alza il volume, abbassa il volume, salta canzone, metti una determinata playlist, ecc. Potete anche gestire Spotify. In alternativa potete comandare gli Airpods dall’Apple Watch, quindi cambiare canzone, alzare il volume, ecc. Io trovo Siri estramente utile quando sono in moto con il casco perché
-prima di partire attivo la risposta ausotmatica
-Posso far partire Siri come navigatore e mi dà indicazioni stradali
-Per far partire Siri mi basta dare due schiaffi sul casco e gli Airpods avvertono i due tocchi
Una carica dura 5 ore
Mi sembra abbastanza per non essere dipendente dal carica batterie. Poi per aumentare l’autonomia degli Airpos di altre 3 ore, basta mettere gli Airpod per 15 minuti nel case. Questi significa che potete utilizzarli per 24 ore prima che anche il case avrà bisogno di essere ricaricato. Consigliamo di riporre gli Airpod sempre nel case in modo che siano sempre carichi.
Gli Airpods si abbinano solo a prodotti Apple?
Gli Airpods non funzionano solo con iPhone e Mac ma anche con dispositivi Android. La connessione però è meno diretta, si deve fare tramite un pulsante sulla custodia degli Airpods. Si abbinano però ad un dispositivo per volta. Potete collegare gli Airpods anche alla TV se volete sentire solo voi l’audio. Per me requisito fondamentale mentre il mio bambino dorme.
Siccome con i dispositivi Andoid, si perdono tutte le caratteristiche che rendono avanzati e tecologici gli Airpods, non consiglio di acquistarli se come me non avete tutto Apple, soprattutto se non avete un Iphone. Alternative tecnologiche e che costano meno esistono anche per Android,
C’è un modo per ritrovare gli Airpods?
Dopo aver speso così tanti soldi, la paura è perderli. Che si fa? Si può riprodurre un suono dall’iphone così se sono sotto ai cuscini del divano li ritroverete. Potete anche vedere su una mappa dove si trovano. Il sistema però ne rileva uno per volta, quindi se avete perso un Airpod, mettete quello in vostro possesso nel case, così la mappa mostrerà solo quello perso.
Sono ottimi ma non per tutti. Ovviamente non possono adattarsi a tutte le orecchi, soprattutto se piccoli.
NON SONO ADATTI AGLI SPORTIVI
Gli Airpods 2 non sono water resistant e quindi non dovrebbero essere utilizzati se si suda. Correre con gli Airpods? Non è consigliato… Apple consiglia di usare le Powerbeats Pro a chi pratica costantemente sport. Solo che costano la bellezza di 250 euro! Ci tenevo però a sottolinearlo perché la maggior parte di voi che mi legge pratica sport e quindi forse siete qui per sapere se gli Airpods possono essere utilizzati mentre ci si allena. L’azienda non ha previsto questo utilizzo anche se in palestra ormai si vede tanta gente che indossa gli Airpods. Se doevete fare un workout molto statico, potrebbero anche andar bene.
Gli orecchini per Airpods
Infine dopo aver parlato delle caratteristiche tecniche degli Airpods e se ne vale la pena comprarli a questo prezzo, passiamo a curiosità interessanti. Sapevate che esistono gli orecchini per Airpods? C’è chi ci ha fatto un vero e proprio Business. Ecco uno dei tanti modelli:
La recensione dei nuovi Airpods ti è piaciuta? Leggi la recensione del Suunto Spartan Sport e del Garmin Fenix 5.