Alimenti ricchi di ferro

I sintomi della mancanza di ferro sono molto chiari: ci si sente stanchi, si ha spesso mal di testa, debolezza, si perdono i capelli e si è di cattivo umore. Con gli alimenti che contengono ferro potete migliorare questa situazione fastidiosa che vi tiene sotto tono e si combatte il rischio di diventare anemici.
Il ferro ha un ruolo importantissimo
Una mancanza di ferro non va mai sottovalutata proprio per il ruolo fondamentale svolto dal ferro: permettere al sangue di trasportare l’ossigeno agli organi.
Sono soprattutto le donne ad accusare mancanze di ferro e a sentirsi quindi perennemente stanche con il mal di testa a causa delle mestruazioni o in gravidanza. In gravidanza una donna ha biosgno di circa 22 mg di ferro al giorno perché il bambino è come un piccolo parassita 🙂
Il motivo per cui ci si sente così stanchi è che il cuore ricevendo meno ossigeno, è costretto a lavorare più in fretta. Questa situazione, che può trasformarsi in anemia, si può nettamente migliorare introducendo nella propria dieta alimenti ricchi di ferro e imparando a combinarli con altri cibi. Non basta mangiare carne rossa per aumentare l’apporto di ferro all’organismo, per fortuna ci sono tantissimi cibi che ne sono ricchi.
Il segreto sta nel combinare gli alimenti ricchi di ferro
Ci sono moltissimi alimenti che contengono ferro, ma non basta introdurli nella propria dieta. Bisogna saperli combinare, in modo da creare reazioni chimiche che permettano al nostro corpo di assimilare più ferro.
Molti non sanno che ci sono alcuni cibi che addirittura rallentano l’assorbimento del ferro e quindi magari vi mangiate un bel piatto di spinaci, ma lo unite ad uno di quei cibi che impediscono l’assorbimento del ferro e annullate tutto il vostro impegno nel mangiare cibi ricchi di ferro.
Gli alimenti che hanno questo effetto sono principalmente: Latte, latte di soia, tè, l’avena e crusca. Non significa che dovete eliminare questi cibi dalla vostra dieta ma mangiarli diversamente, ossia lontano dai pasti con alimenti che contengono ferro. Per esempio a colazione latte o tè e avena in modo da avere il tempo di digerire e a pranzo cibi ricchi di ferro come spinaci e noci.
In genere i cibi che impediscono l’assorbimento del ferro contengono acido fitico e polifenolo. Anche il calcio, tanto importante per le ossa delle donne, potrebbe bloccare l’assimilazione del ferro, proprio per questo è fondamentale che impariate a combinare gli alimenti. Al contrario invece, se volete accelerare l’assimilazione del ferro, la vitamina C aiuta tantissimo. Quindi è bene combinare cibi ricchi di ferro a limone, arance o kiwi.[amazon_link asins=’B06XZ64ZYT,B00OPZ2MN4,B000Z971W6,B01FFWYDVO,B01L8WKCTM’ template=’Integratori’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f5bddb25-c7ce-11e7-9ea1-7548f3212c38′]
Lista degli alimenti che contengono ferro
Quando si vuole rimediare ad una carenza di ferro si tende ad aggiungere nella propria dieta la carne e se si è vegetariani i legumi. Sicuramente questi ultimi sono un’ottima idea e un tipo di cibo che fa bene alla salute, ma cercate di variare e di combinare i cibi ricchi di ferro a spezie, piante naturali e frutta che aiutano ad assimilare il ferro nell’intestino tenue. Ecco alcuni esempi:
- Broccoli e gamberetti
- Spinaci con uvetta, pinoli e ananas
- Petto di tacchino con senape
Oppure vi mangiate un bel piatto di lenticchie e dopo vi fate una macedonia di arance, kiwi, mango e papaia oppure un bel succo o centrifugato fatto in casa.
I cibi che contengono maggiormente ferro e che vanno combinati con alimenti che aiutano ad assimilare il ferro nell’intestino tenue sono: Broccoli, vongole, peperoni, gamberetti, alloro, timo, spinaci, prezzemolo, rucola, ceci, indivia, aneto, cumino, senape carni rosse, origano secco, cannella, basilico, patè, curry, peperoncino, lenticchie, sardine, mais, paprika, rosmarino, pepe nero, sanguinaccio, tortore, cioccolata fondente, uova, fichi, susine, capesante e pepe nero.
Cibi ricchi di ferro dal mare
Anche il mare ci regala cibi ricchi di ferro: dalle cozze che aiutano a combtattere l’anemia, le seppie e le ostriche o alcuni tipi di pesce come il tonno, il salmone e il merluzzo. Provate a farvi un bel merluzzo al vapore e conditelo con olio, limone e prezzemolo.
Ferro da cibi vegetali vs ferro da cibi di origine animale
Dilemma che si trovano ad affrontare soprattutto i vegetariani perché il ferro contenuto nei legumi per esempio si assorbe meno facilmente di quello contenuto nei cibi di origine animale. Così diventa importantissimo combinarlo con i cibi ricchi di vitamina C. Usate come contorni peperoni e rucola per esempio, e condite, se potete con il succo di limone.
Il cioccolato fondente amaro è ricco di ferro!
Buone notizie, mangiatevi pure quel quadratino di cioccolata al giorno, purchè sia amara. Farà bene alla vostra salute. Un’idea potrebbe essere quella di tritare della frutta secca come le noci insieme al cioccolato e mangiarli a colazione come muesli.
Come scoprire se si ha una carenza di ferro
Bisogna fare le analisi del sangue e in genere emoglobine basse (HGB) rappresentano una condizione di anemia/mancanza di ferro. In quel caso bisogna agire subito con integratori e cibi ricchi di ferro per rimettersi in forma.