Vacanza Sportiva sulle Isole Lofoten

Se vi piace fare hiking, trail running, mountain bike, pescare e godere di paesaggi mozzafiato e mangiare del buon pesce, le Isole Lofoten sono il posto che fa per voi.
Fa freddo in estate sulle Isole Lofoten?
In estate le temperature oscillano tra i 10 e i 20 gradi e consigliamo di stare sulle isole per 4-5 giorni, dipende se volete farvi tutti i percorsi di hiking. Considerate che non sono semplicissimi, alcuni di questi sono lunghi e dovete salire su delle rocce, però abbiamo visto anche bambini di 5-8 anni salire, quindi è fattibile. In genere questi percorsi poi vi regalano viste paradisiache o spiagge caraibiche, sì perché le isole Lofoten sono piene di spiagge che sembrano davvero caraibiche. Se siete fortunati e avete giornate di sole e 20 gradi dovete assolutamente fare un bel bagnetto fresco.
Svolvaer – vista dall’Hotel Scandic ( quando prenotate chiedete la camera con vista)
Vedere l’Aurora Boreale sulle Isole Lofoten
In molti ci hanno chiesto: Ma avete visto L’Aurora Boreale? No, perché per vederla non dovete andare d’estate quando è sempre giorno, ma d’inverno quando è sempre buio. Il massimo di buio che avevamo è quello che vedete nella foto qui sopra, scattata a mezzanotte.
Se andate d’inverno potete vederla solo se il cielo è limpido, ma noi abbiamo preferito andarci l’estate perché non volevamo perderci i percorsi di Hiking e le viste mozzafiato che regalano. D’inverno col buio non è il massimo avventurarsi.[amazon_link asins=’B07HNBS9V3′ template=’ProductAd’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’aa805d3b-6304-48d1-ac78-b9db5e4bb4cf’]
Consiglio di viaggio: Considerate il camper
Secondo noi il modo migliore di girare le isole è in camper perché ci sono davvero tantissimi posti bellissimi dove fermarsi, e si risparmia perché hotel e ristoranti costano davvero molto. Il camper potete affittarlo in Norvegia oppure partire dall’Italia in camper. L’unico ostacolo della guida da quelle parti sono i limiti di velocità, davvero bassissimi e la guida potrebbe risultare un po’ noiosa. Guardate sempre su Google maps quanto tempo ci vuole per arrivare e non solo i km perché in genere ci vuole un sacco di tempo.
Come arrivare sulle Isole Lofoten
Se non volete viaggiare in Camper consigliamo di stare in una di queste 3 città: Svolvaer, Hennigsvaer o Leknes perché hanno un’offerta più ampia di posti per mangiare rispetto ai paesini più piccoli dove c’è magari un solo ristorante e vi dovete arrangiare. Leknes ha anche un aeroporto, potete atterrare qui e affittare l’auto. Altrimenti potete arrivare a Tromso, vedervi un po’ la città e da qui partire in macchina per le isole Lofoten ( 5 ore e mezza), come abbiamo fatto noi.
Mappa Isole lofoten: Sono facili da girare in auto perché collegate da ponti e tunnel sott’acqua
Abbigliamento sportivo per il viaggio
Per questo viaggio vi consigliamo di portarvi delle scarpe da trail running che potete utilizzare anche per camminare in città. Sì, sulle isole Lofoten ci sono anche delle città abitate. Noi abbiamo alloggiato nella capitale, Svolvaer nell’hotel Scandic con vista. Bellissimo!
L’hotel offre prezzi accettabili e la vista e davvero mozzafiato sui rorbuer ( le casette rosse che prima erano dei pescatori e per la maggior parte ora sono hotel), la sala in cui si fa colazione, dove si può anche cenare, è tutta di vetro e quindi potete godervi un bel panorama. Per le scarpe vi consigliamo quelle di Salomon o La Sportiva che sono poi quelle che un po’ tutti hanno sulle isole per girare comodi.Scarpe Salomon da donna Trail Running modello Speedcross 4 – color Sangria
Leggings sportivi per le donne e pantaloni adatti all’hiking per gli uomini. Maglietta sportiva termica a compressione (maniche lunghe e corte) una felpa, una giacca con cappuccio, un cappello e un impermeabile perché le possibilità che piova sono alte. Ne vendono anche tanti sulle isole, soprattutto gli impermabili gialli di Helly Hansen. Ma sulle isole non conviene comprare abbigliamento sportivo, costa tutto di più, quindi comprate prima di partire tutto quello che vi serve.Uno zainetto per portarvi acqua e qualcosa da mangiare durante i percorsi di hiking. Infine non dimenticate il costume da bagno, perché se trovate bel tempo è un peccato non fare un bagnetto.
Zainetto rosso di Fjällräven
Primo percorso di hiking: Svolværgeita
Il primo percorso di hiking che abbiamo provato parte proprio da Svolvaer, si deve entrare un po’ nella zona residenziale vicino ad un parchetto giochi inizia il percorso per vedere tutto il panorama bellissimo di Svolvaer e il famoso Svolvaergeita, sono dei pinnacoli su cui, se siete capaci potete anche arrampicarvi.
Il panorama dello Svolvaergeita sulle Isole Lofoten
Se non fate arrampicata, potete fermarvi sotto ( dove è stata scattata questa foto). Il percorso è moderato, c’è gente che lo fa correndo. Prima di questo viaggio vi conigliamo di fare un po’ di trail running in Italia, per allenarvi un po’.
Tenete presente che tutte le volte che vedete paesaggi mozzafiato delle isole Lofoten in foto, sono tutti accessibili dopo aver fatto hiking e un po’ di arrampicata. A parte qualche rara eccezione in città in Norvegia ( per esempio Bergen) o Tromso dove c’è una funivia che vi porta su, tutti gli altri paesaggi implicano almeno un’ora di salita. Si tratta quindi di una vacanza piuttosto attiva.
Comunque questo percorso è davvero fattibile, l’unica difficoltà e salire sulle rocce che a volte sono un po’ alte oppure ci sono delle buche tra le rocce. Qui le scarpe da trail vi tornano molto utili.
Hennigsvaer: il paesino più bello
Dopo la giornata di hiking a Svolvaer, potete fare una pausa visitando Hennigsvaer. Sicuramente il paesino più bello e attivo delle Lofoten, secondo noi più di Svolvaer che è la capitale. Ci vogliono 20 minuti per arrivare e poco prima troverete una spiaggia, la Rorvik Stranda, fermatevi per vedere questa bellissima spiaggetta.
Rorvik Stranda – Vicinissimo ad Hennigsvaer
Ad Hennigsvaer, vi consigliamo di mangiare al Ristoranete Lofotmat che offre cucina locale, quindi principalmente pesce e non perdetevi i dessert. Tutto davvero buonissimo a prezzi medi per le isole. Il che significa circa 20 euro a portata. Fate una passeggiata per Hennigsvaer e fate una pausa caffè e dolcetto al Lysstøperi. I dolci in Norvegia sono sempre pienissimi di cannella e in Italia non tutti l’apprezzano, ma vale la pena fermarsi un po’ in questo caffè colorato pieno di candele profumate all’ingresso.
Hennigsvaer – Paese bellissimo sulle Lofoten ( ci sono molte case carine su Airbnb qui)
Altra tappa se siete appassionati di arte è la galleria di arte contemporanea Kavi Fac Ory. Se arrivate in macchina ad Hennigsvaer la vedete all’entrata del paese.
Le gallerie d’arte
Le Isole Lofoten sono pienissime di Gallerie d’arte e botteghe artigiane. Vale la pena fare tappa a Vikten per visitare la bottega artigianale di vetro soffiato Glasshytta på Vikten in cui viene fatta la runa delle Lofoten, un veliero molto bello. Un po’ come a Murano, vi fanno vedere come fanno piccoli pinguini in vetro, vasi e altri oggettini carini. Il paesino offre anche un bel paesaggio. Non lontano c’è il museo Vikingo, tappa interessante con possibilità di fare un giro sulla barca vikinga. Quando ci siamo stati noi c’era il Viking Festival e quindi c’erano bancarelle che vendevano rune, cibo, oggettini in legno per bambini. Un posto molto carino.[amazonjs asin=”B01M13QVB7″ locale=”IT” title=”GoPro HERO5 Videocamera 12 MP, 4K/30 fps, 1440p/80 fps, 1080p/120 fps, Wi-Fi, Bluetooth Italia”]
La spiaggia più bella: Haukland Beach
La spiaggia più bella in assoluto delle Isole Lofoten è Haukland Beach. In una giornata bellissima di sole non è facile parcheggiare perché un sacco di gente va al mare, ma vale la pena: sabbia bianca e acqua verde. Mentre siete in acqua sentite la pace e le pecore che pascolano vicinissimo. Un vero paradiso terrestre.
Haukland Beach ( Leknes) – Isole Lofoten
Tutti i percorsi di Hiking
Per conoscere i percorsi di Hiking più polari sulle isole Lofoten, capirne la difficoltà e avere maggiori informazioni in merito, vi consigliamo l’acquisto di questa guida in inglese: Eight Hikes through the Lofoten Islands di Garrett Rock.
Da non perdere
Altri posti da non perdere sulle isole Lofoten sono:
- Nussfjord: Pittoresco villaggio di pescatori, in estate ci vedete tanti uccelli sulle rocce che nidificano. Si paga l’ingresso in città;
- Reine ( andate a mangiare da Anitas Sjømat e fate hiking sul Reinebringen)
- Hamnøy ( molto vicino a Reine)
- Festvagtind Hike ( percorso di Hiking ad Hennigsvaer)
Condividero ill post con i miei followers di Instagram
Terrò nota di questo articolo