Curcuma: Benefici e controindicazioni della polvere magica

La curcuma è una spezia ricca di benefici, ma non molto presente sulle nostre tavole.
Gli indiani ne conoscono le proprietà nutritive da ben 5 mila anni e la considerano non solo una spezia, ma anche un colorante per quel suo color ocra, e un antiinfiammatorio naturale, una vera e propria polvere magica. Le proprietà della curcuma sono così tante che introdurla nella nostra alimentazione, non può che far bene. Se non sapete come cucinarla, continuate a leggere le indicazioni su come usare la curcuma, i suoi effetti benefici e le controindicazioni se non usata con moderazione.
La curcuma somiglia un po’ allo zafferano e per questo questa polvere magica viene chiamata anche zafferano delle Indie. La pianta della curcuma ha delle foglie grandi ovali su cui crescono dei fiori in cui si trovano i rizomi. I rizomi della curcuma vengono fatti bollire, esiccare e poi vengono schiacciati dando origine a polvere gialla.
Benefici della curcuma
La curcuma ha molti benefici, ma quello principale è quello di essere un cibo antitumorale. Quando si parla di cibi con effetto antitumorale si è un po’ scettici, ma se si pensa che in India e nel resto dell’Asia ci sono molti meno casi di tumore, sicuramente la ragione va ricercata nell’alimentazione. Inoltre ci sono ben 150 studi scientifici che provano i benefici della curcuma. La curcuma previene l’insorgere di malattie come la leucemia e tumori al colon, al seno, alla bocca, alla prostata, al fegato, alla pelle.
Un altro beneficio della curcuma è la sua proprietà antiossidante, ossia trasforma i radicali liberi in sostanze che non fanno male alla salute, questo processo rallenta l’invecchiamento delle cellule.
La curcuma ha anche proprietà cicatrizzanti, ciò significa che se avete cicatrici, scottature o lesioni della pelle, potete metterci sopra la curcuma per avere sollievo. Inoltre questa povere magica è indicata per combattere tutti i problemi legati alla digestione e all’intestino come flatulenza, stipsi. Inoltre se preferite i rimedi naturali all’uso di farmaci, la curcuma aiuta molto a combattere l’influenza e i dolori articolari.
Come mangiare la curcuma
Come tutte le spezie, la curcuma serve a dare sapore ad alcuni piatti. Alcune pizzerie permettono anche di mangiare la pizza con impasto alla curcuma. Si consiglia di assumerne massimo due cucchiaini al giorno. Si possono preparare anche bevande a base di curcuma come il Golden Milk. C’è anche una tisana della Bonomelli che contiene curcuma. In genere le ricette con la curcuma sono quelle a base di pollo o quelle vegetariane con le lenticchie. Inoltre se vi piace fare il pane in casa, potreste provare a fare il pane con la curcuma. Consigliamo il libro di ricette “Curcuma. Le straordinarie virtù e i benefici per la salute. Con gustose ricette” di Alessandra Moro Buronzo. Questo libro di ricette con la curcuma ha delle recensioni positive su Amazon e io ho provato a fare le polpette alla curcuma, sono davvero gustose, anche per i bambini!
Come si prepara il Golden Milk: Ricetta del latte d’oro
Se avete problemi con la articolazioni, giunture o schiena, il latte d’oro vi sarà di grande aiuto. Si tratta di una ricetta della medicina ayurvedica. Pare serva anche a combattere depressione e Alzheimer. L’ingrediente del Golden Milk è la curcuma e per prima cosa bisogna preparare la pasta di curcuma che contiene mezza tazza di curcuma e mezza tazza di acqua. Poi si prende un cucchiaino di pasta di curcuma, una tazza di latte vegetale, un cucchiaino di latte di mandorle e miele.
Controindicazioni della curcuma
La curcuma ha anche degli effetti collaterali se se ne assume troppa. Soprattutto se avete problemi come calcoli bilari, è sconsigliato mangiare cibi che contengono curcuma.
Ti è piaciuto il nostro articolo sui benefici della curcuma? Potrebbero interessarti i benefici dei tuorli d’uovo e i benefici delle mandorle!
Io adoro la curcuma, da quanto ne ho letto le proprietà non manca mai nella mia dispensa. Spesso riesco a trovare la radice fresca, ma nella maggior parte dei casi uso quella essiccata. Bella idea quella di aggiungerla all’impasto del pane, la prossima volta lo farò, per il momento ho provato solo a metterla in quello dei tarallini e sono venuti ottimi.