Kakasana – Posizione del corvo

È ritenuta una posizione di yoga difficile, la posizione del corvo o Kakasana, ma con i consigli su come riuscirci, ce la farete!
Detta anche crow pose o Kakasana in sanscrito, la posizione del corvo richiede equilibrio, forza e flessibilità di schiena, anche e addominali, quindi bisogna fare molti esercizi che sviluppano queste skills per riuscire a fare questa asana di yoga. Da non confondere con il bakasana, la posizione della gru perché anche se spesso la posizione del corvo e quella della gru vengono confuse, la posizione della gru può essere considerata lo step successivo perché si fa con le braccia dritte, quella del corvo con le braccia piegate.
Per eseguire le posizioni preparatorie del Kakasana avrete bisogno di:
- un tappeto da yoga che non scivoli
- un mattoncino da yoga di quelli in sughero
- una coperta da yoga
- una sedia
Posizioni preparatorie:
- Malasana o posizione della ghirlanda sulla sedia: Serve principalmente a flettere la colonna vertebrale ed abituarsi a spingere il busto in avanti come si fa nella posizione del corvo;
- Marichyasana I: Serve a riscaldare la parte posteriore del corpo e flettere poi le ginocchia
- Kakasana su mattone con coperte nel caso di caduta in avanti: Il mattone ci agevola nel far salire le gambe e capire come sollevare i piedi nel Kakasana.
Come faccio a sollevare i piedi nella posizione del corvo?
Il motivo per cui non riuscite a sollevare i piedi in questa posizione di equilibrio sulle braccia è una scorretta distribuzione del peso. L’errore più comune è sollevare troppo i fianchi così da essere sbilanciati. Il supporto del Kakasana devono essere principalmente gli addominali e le cosce. Bisogna fare uno squat sulla pianta dei piedi, piegarsi in avanti per mettere le braccia sotto gli stinchi. Alzare la testa e il torace mentre si premono le braccia contro gli stinchi. Bisogna cercare di non caricare troppo il peso sulle braccia e mantenere il petto sollevato, e sollevare le anche a livello della spalla. Anche se questa posizione può risultare molto difficile, è questo il segreto per riuscire a fare la posizione del corvo. È importante tenere il petto sollevato perché tutta una questione di bilanciamento corretto.
Non gravare il peso sulle braccia
Guardate video di Kakasana per capire come non far gravare tutto il peso sulle braccia. Non dimenticate di attivare gli addominali e le cosce per mantenere i fianchi all’altezza delle spalle. Una volta capito tutto questo bisogna rendere la posizione del corvo il più pulita possibile e magari riuscendo ad andare in bakasana tenendo le braccia dritte e i piedi più vicini ai fianchi. Ovviamente l’unico modo per riuscirci è fare tanta pratica.
Consigli per riuscire a fare il Kakasana: Non guardatevi mai i piedi altrimenti vi sbilancerete in avanti con il rischio di cadere di faccia per terra. Concentratevi molto perché è importante per poter assumere la posizione del corvo e non pensate che cadrete
Benefici della posizione del corvo
La pratica regolare di questa posizione aumenta la forza fisica e mentale. I benefici della posizione della gru si possono così riassumere:
- Aumenta la flessibilità
- Aumenta la resistenza
- Avambracci più forti, ma anche spalle e polsi;
- Aumenta la flessibilità della schiena e la forza negli addominali
Controindicazioni di questa asana
La posizione della gru è sconsigliata per chi soffre delle seguenti patologie: Sindrome del tunnel carpale, dolore alla sciatica, ernia al disco, infortunio al polso. Prestare la massima attenzione se avete lesioni alla spalle o ai muscoli posteriori della coscia per evitare di peggiorare la situazione con questa posizione.
Se si è all’inizio del corso di yoga, non provare questa posizione immediatamente e cerca di praticare yoga con un’insegnante esperta.
Ti sono piaciuti questi consigli per imparare a fare la posizione del corvo? Prova altre asana: La verticale sulla testa e la posizione del cane a testa in giù.
Leggi questi libri di Yoga per ricevere più consigli come quelli di questo articolo
Yoga Terapeutico, Anatomia completa delle posizioni