Leggende metropolitane sull’allenamento in gravidanza

Allenarsi o no in gravidanza? Sfatiamo le leggende metropolitane sull’allenamento col pancione.
Molte donne non comprendono che il corpo in gravidanza subisce molti cambiamenti e bisogna fare qualcosa per star bene e far star bene il bambino. Una di queste cose da fare è l’allenamento, non solo camminata è yoga, ma anche sollevare pesi in palestra perché la mamma deve essere pronta ad affrontare il parto, deve quindi aumentare la resistenza e quella del bambino. La fitness model Bella Falconi ne è la prova! Si è allenata durante la gravidanza: Ha sollevato pesi, è andata a correre e ha fatto stretching. Ora è ritornata in formissima e la sua bimba è anche in grandissima forma.
FOTO: Bella Falconi si allena in palestra con il pancione
Leggenda Metropolitana #1: Sollevare pesi in gravidanza è pericoloso per la mamma e per il bambino
È esattamente il contrario. Gli studi dimostrano che mamma e bambino affrontano meglio la gravidanza con l’allenamento prenatale che include il sollevamento di pesi in palestra. Le mamme in forma hanno travagli brevi, meno complicazioni durante il parto e rimangono meno in ospedale. Per maggiori info leggete il libro di James Clapp “Exercising Through Your Pregnancy”. Costa ma vale la pena leggerlo per affrontare la gravidanza informate.
Se non siete ancora consapevoli dell’importanza dell’allenamento in gravidanza per voi, pensate alla salute del bambino. Gli studi dimostrano che le mamme allenate e in forma, hanno bambini più sani. L’allenamento in gravidanza migliora la resistenza del cuore del bambino perché si favoriscono vasi sanguigni più forti e questo lo aiuterà per tutta la vita. Anche il cervello del bambino pare si sviluppi più in fretta nelle donne che fanno attività fisica durante la gravidanza.
Leggenda Metropolitana #2: Durante la gravidanza si può solo camminare e fare yoga
Di sicuro fare yoga e camminare in gravidanza vi farà bene. Ma dovrebbero rappresentare solo una parte dell’allenamento in gravidanza. I benefici degli allenamenti di resistenza non possono essere ignorati però. Care mamme dovete essere forti per affrontare il cambiamento del vostro corpo. Dovrete trasportare un peso e dovete essere pronte ad affrontare il parto.
Come pensate di affrontare un momento in cui il vostro corpo è sottoposto ad uno sforzo così intenso se non avete mai sottoposto il vostro corpo ad uno sforzo intenso? Sarebbe meglio cominciare a fare esercizi di resistenza prima di rimanere incinte, ma potete anche iniziare in gravidanza. Se poi l’allenamento in generale non fa per voi, beh non fermatevi, fatelo per voi e per il bambino.
Leggenda Metropolitana #3: Non fare esercizi per addominali in gravidanza
Una delle leggende metropolitane più in voga è quella che le donne in gravidanza devono avere una pancia morbida e senza muscoli per affrontare meglio il parto. Eppure non avere addominali allenati, sappiate che vi farà venire dei dolori alla schiena insopportabili. Il core training è fondamentale perché all’improvviso vi ritroverete a trasportare un peso che cambierà la vostra postura.
La gravidanza, tra l’altro, può causare la separazione dei retti addominali che i medici chiamano diastasi dei retti addominali. I due muscoli si separano a causa del peso del feto che spinge sugli addominali e a causa degli ormoni in gravidanza che favoriscono l’assottigliamento dei tessuti. Sul pancione si forma quella linea scura molto frequente detta linea alba. Addominali più forti permettono una ripresa postparto più veloce e riducono la gravità della diastasi dei retti addominali. Ci sono però alcuni esercizi per addominali da evitare perché tendono ad aumentare questo fenomeno: sit-ups, crunches e front planks. Ci sono però tantissimi altri esercizi che aiutano in questi casi, come gli esercizi di Kegel.
Certo è che se volete prevenire questo disturbo, dovrete aumentare e rafforzare la flessibilità dei muscoli addominali facendo esercizi! Quindi se qualcuno vi ha consigliato di non fare esercizi per addominali in gravidanza, vi sta consigliando davvero male!
Allenamento prenatale a casa
Se proprio non volete andare in palestra, ci sono moltissimi programmi di allenamento prenatale che potete fare a casa. Uno dei migliori è quello della ballerina Mary Helen Bowers, che ha fondato Ballet Beautiful, un programma di allenamenti online da fare a casa simili a quelli che fanno le ballerine. Famosa perché le Victoria’s Secret Angels come Miranda Kerr si allenano con lei e altre star sono delle sue grandi seguaci come Zooey Deschanel e Natalie Portman che si è preparata con lei al ruolo che le ha fatto vincere l’oscar, Il cigno nero.
Mary Helen ha preparato questi corsi quando era incinta, e nei suoi video ha il pancione. Trovate i suoi allenamenti in gravidanza nella serie di DVD Ballet Baby.