Recensione del Suunto Ambit 3 Sport

Abbiamo testato per un anno l’orologio Suunto Ambit3 Multisport e abbiamo deciso di condividere la nostra esperienza.
Sottolineiamo che non abbiamo alcun vantaggio nello sponsorizzare un orologio Suunto, ma la redazione di Mialleno.it è formata da sportivi che provano questi oggetti tecnologici per lo sport per pura passione, la nostra è quindi una recensione oggettiva e dettagliata del Suunto Ambit3 Multisport e ve ne accorgerete, perché ci troverete gli aspetti positivi che vi convinceranno a fare questo investimento, ma anche purtroppo molti aspetti negativi. Nonostante sia un Suunto non è infatti così perfetto come ci si aspetta. Lo attendevamo con ansia proprio per la garanzia della qualità dell’azienda finlandese.
Il Suunto Ambit 3 Sport ha un design molto bello, la versione bianca è quella che ci piace di più
Il Suunto Ambit 3 Sport è un ottimo orologio per lo sport, e nonostante i difetti, rimane uno dei migliori sul sportwatch mercato, anche nel 2016. Ovviamente essendo una recensione, ne elenchiamo pregi e difetti, ma rimane pur sempre un Suunto. Se quindi avete deciso di acquistarlo, non ve ne pentirete, ma è fondamentale conoscerne prima tutti gli aspetti, perché magari ci sono altri sportwatch che possono soddisfare le vostre esigenze.
Le novità del Suunto Ambit 3 Sport
- Il supporto del sensore Bluetooth intelligente per la frequenza cardiaca
- Integrazione con il telefono tramite l’app Movescount, si vede il nome di chi vi sta chiamando
- Possibilità di registrare la frequenza cardiaca in maniera istantanea durante il nuoto subacqueo, mentre si fa surf…
- Monitoraggio dell’attività sportiva quotidiana
- Possibilità di utilizzare il telefono come un display per l’orologio
Uno dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti, è il sensore di frequenza cardiaca che non supporta più il sensore ANT +, ma il Bluetooth. Le opzioni però sono rimaste più o meno le stesse per ciclismo, il nuoto, la corsa, l’ hiking, la navigazione e lo sport all’aperto. Bisogna specificare che ci sono 3 versioni del Suunto Ambit3 con prezzi e caratteristiche diverse:
- La versione più costosa che ha anche l’altimetro barometrico, vi dice la temperatura esterna e ha una durata della batteria più lunga, il Suunto Ambit 3 Peak ( 396 euro su Amazon)
- La versione per il Running, per chi pratica esclusivamente questo sport è la meno costosa ( costa circa 180 euro su Amazon, dipende dal colore)
- La versione Multisport, che è quella che vi consigliamo, più completa e anche più economica del Peak (273 euro su Amazon la versione bianca)
La differenza di prezzo è significativa tra una versione e l’altra, ma oltre a queste caratteristiche, non ci sono altre differenze perché le funzioni e le opzioni del software sono identiche. Insomma non vale la pena spendere 100 euro in più per la versione del Suunto Ambit 3 Peak se dovete usarlo solo per correre o allenarvi in palestra, ma magari ci tenete ad avere l’altimetro barometrico, in quel caso il Peak è necessario, senza poi menzionare il vantaggio della durata della batteria. Il Peak è sicuramente più completo e vi deluderà meno del multisport, ma dipende poi dalle vostre esigenze.
Design convincente
Nella confezione abbiamo trovato l’orologio, il manuale disponibile anche online, la fascia per misurare la frequenza cardiaca e il cavo USB per integrare e ricaricare il dispositivo. L’Applicazione per integrare i dati con lo smartphone è abbastanza efficiente ed è disponibile per iPhone e Android. Gli androidiani come al solito hanno dovuto attendere un bel po’ per averla, ma ora c’è anche se pare presenti non pochi problemi. Certo è che ci stanno lavorando per migliorarla.
Il Suunto Ambit3 è disponibile in tantissimi colori. Il peak è disponibile in nero e zaffiro, lo Sport in nero, blu, bianco e zaffiro e il Run ha anche il lime. In realtà la versione zaffiro non si riferisce esattamente ad un colore ma al display di un vetro più resistente, ma non abbiamo mai sentito nessuno a cui si è rotto il display del Suunto, quindi potete risparmiare i soldi della versione zaffiro secondo noi. Si tratta di 100 euro di differenza, mica poco!
Abbiamo testato il SuuntoAmbit 3 Sport durante la corsa, ma si possono aggiungere sino a 10 sport con informazioni e opzioni diverse che si sincronizzano con l’app Movescount, dove avrete per esempio la mappa del GPS, la frequenza cardiaca, quale sport avete fatto, la data, etc, per tenere sotto controllo la vostra attività fisica. L’app va, ma non è il massimo onestamente.
Recensione dettagliata del Suunto Ambit 3
Vale la pena acquistare il Suunto Ambit 3 Sport?
Ci sono però anche degli aspetti negativi che abbiamo riscontrato nel dispositivo e pertanto non ci sentiamo di consigliare l’orologio Suunto Ambit 3 Sport, per esempio agli atleti di Triathlon, e principalmente le pecche sono nel sensore bluetooth e nella mancanza di dati come passi, distanza fatta a piedi e monitoraggio del sonno, tutte funzioni che oggi sono fondamentali, soprattutto da quando Apple ha creato la sua App della salute e dispositivi come il Fitbit hanno successo proprio grazie a queste informazioni. Probabilmente con Il Peak ci si trova meglio, ma i software sono gli stessi e un po’ deludenti.
Peccato perché l’orologio avrebbe potuto essere finalmente un orologio per sportivi completo, ma dobbiamo ancora attendere perché Suunto ci sforni il suo miglior sportwatch, consigliamo di aspettare una nuova versione. L’alternativa valida al Suunto Ambit3 è il Garmin Fenix 3. Al contrario il Garmin Fenix pare sia molto meglio del Suunto proprio perché non ci sono queste mancanze di cui vi parlavamo. Noi lo proveremo e vi faremo sapere se è vero con una recensione obiettiva.
Se avete domande da farci sul Suunto Ambit 3 Sport, scrivetecele pure nei commenti e saremo felici di aiutarvi.