Depressione: cause e rimedi naturali

Le donne tendono a essere più depresse degli uomini, ma la depressione interessa ben il 10-15% della popolazione mondiale. È un disturbo quindi piuttosto diffuso. Le conseguenze della depressione possono essere molto gravi e portare addirittura al suicidio. Vediamo quindi quali sono le cause e quali sono i rimedi naturali contro la depressione o cosa può aiutare a prevenirla nei soggetti predisposti.

Musica per allenarsi

depressione rimedi naturali

Purtroppo la depressione interessa sprattutto le donne

Sintomi della depressione

Non è sempre facile capire che si tratta di depressione perché non sempre si manifesta con sintomi troppo gravi o che hanno a che fare con la tristezza o i cambiamenti repentini di umore, ma i campanelli d’allarme sono:

  • Malessere fisico generale
  • Stanchezza cronica
  • Apatia
  • Calo del desiderio
  • Irritabilità
  • Astenia
  • mancanza di energia

Inoltre, la depressione può manifestarsi ad ogni età, anche nei bambini, anche se in media compare verso i 25 anni. I sintomi possono essere raggruppati per categoria: sintomi fisici, comportamentali, cognitivi, affettivi e motivazionali. Non ci devono essere necessariamente cambiamenti di umore per essere depressi.depressione cause

Sintomi fisici della depressione

Quando la depressione si manifesta solo con sintomi fisici, è un po’ difficile diagnosticarla perché nel nostro immaginario se ci fa male la testa o abbiamo dolori muscolari, non è causa della depressione. In questo caso si parla di depressione mascherata. I sintomi fisici più frequenti della depressione sono:

  • Tachicardia
  • mal di testa
  • dolori alle ossa
  • dolori muscolari
  • palpitazioni
  • diarrea
  • stipsi

Che fare in questi casi? Un cambiamento dello stile di vita potrebbe aiutare a diminuire lo stress. Dedicate tempo a voi stessi, anche 30 minuti al giorno di esercizio fisico: per esempio una camminata veloce oppure una sessione di vinyasa yoga aiutano tantissimo a staccare e allontanare lo stress. Cercate di regolare il sonno andando a dormire e svegliandovi sempre alla stessa ora. In generale bisogna cercare di non affaticarsi troppo e imparare a dire no.

Cercate di eliminare dal vostro stile di vita tutto quello che aumenta il cortisolo privilegiando attività che liberano endorfine.curare la depressione con lo sport

Fare sport all’aperto aiuta a combattere la depressione

Sintomi cognitivi della depressione

A differenza dei sintomi fisici, quelli cognitivi danno la possibilità di individuare più facilmente il problema. I sintomi cognitivi più popolari sono:

  • difficoltà a concentrarsi
  • difficoltà a prendere decisioni anche non così importanti
  • difficoltà di memoria
  • Tendenza a darsi la colpa per tutto
  • Pessima autostima

Sintomi comportamentali

  • Il sonno può essere compromesso se si è depressi. Si può dormire di più o meno. Difficoltà ad addormentarsi, risvegli continui possono essere causati dalla depressione.
  • Disturbi alimentari. Nella maggior parte dei casi cala l’appetito e quindi si dimagrisce, ma si potrebbe anche sentire il bisogno di trovare conforto nel cibo, soprattutto dolci e carboidrati
  • Lentezza nel fare gesti quotidiani oppure agitazione costante

Sintomi affettivi

In genere chi è depresso si sente molto triste e quindi non riesce più a godersi nulla della vita, ci si sente molto negativi. Altri sintomi che influiscono sulla sfera affettiva sono:

  • Diminuzione del desiderio sessuale
  • Perdita di piacere nel dedicarsi a interessi che prima piacevano tanto come un hobby particolare

Quali sono le cause della depressione

Spesso si pensa che la depressione può essere causata da fattori esterni che ci condizionano la vita, ma una delle cause principali risiede in fattori biologici e quindi un cattivo funzionamento dei neurotrasmettitori con ripercussioni sui rapporti sociali, il sonno, ecc.

Tutto ciò che provoca stress, può anche causare depressione e quindi soprattutto lutti di familiari o persone care in generale, malattie gravi, divorzi, cambiamenti di vita radicali.

Infine la genetica ha anche un ruolo importante, quindi la predisposizione alla depressione un po’ si eredita.[amazon_link asins=’8861375839,8804659610,B01MQ5JE74,8839717501,8872738091,8859012449,B01N6K8SMK,8833950824′ template=’depressione’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c41ed865-bbe5-4f45-9ac8-1e33f0820d42′]

Rimedi naturali contro la depressione

A parte l’esercizio fisico all’aperto, non necessariamente veri e propri allenamenti come freeletics, ci sono tantissimi fattori che possono aiutare i nostri neurotrasmettitori, ecco i rimedi che funzionano

  1. Alcuni cibi liberano endorfine, per esempio la cioccolata fondente. Un quadratino al giorno, può aiutare a sentirsi meglio. Oppure i cibi piccanti. Ovviamente in piccole dosi.
  2. Il contatto umano. Abbracciarsi rilascia endorfine, serotonina e ossitocina. Alcuni studi dicono che dovremmo abbracciarci 8 volte al giorno.
  3. Ridere. Fate tutto quello che vi fa ridere. Per esempio guardate un film comico e leggero.

I farmaci antidepressivi funzionano

Nonostante non godano di ottima reputazione perché negli ultimi decenni sono stati considerati più degli effetti placebo, i farmaci antidepressivi funzionano e lo afferma una rivista del settore scientifico, Lancet. Si tratta di un articolo estremamente interessante che dimostra quanto i farmaci antidepressivi aiutino molto più dei placebo ad allontanare il problema, ma soprattutto li mette a confronto stilando una sorta di classifica dei migliori farmaci antidepressivi, quelle che funzionano e hanno meno effetti collaterali come il Prozac, molto popolare in Italia. I tre migliori farmaci contro la depressione sono però secondo l’autorevole rivista  Valdoxan, Thymanax, Cipralex, Entact e Brintellix.

I peggiori farmaci antidepressivi sono risultati invece Maveral, Fevarin, Dumirox, Davedax, Edronax e Trittico.

In Italia l’uso di psicofarmaci è in aumento, tendenza che si registra un po’ in tutto il mondo. Matteo Salvini ha detto che il 20% degli italiani li utilizzano, ma non è un dato affidabile e soprattutto non riconducibile allaprecarietà del nostro paese visto che il paese europeo in cui si utilizzano più psicofarmaci è la Germania. Il termine psicofarmaco è poi molto generico perché include anche sonniferi.

Il nostro articolo sui rimedi naturali contro la depressione ti è stato utile? Puoi dare un’occhiata a come abbassare il colesterolo o come affrontare una mancanza di ferro.

Vorrei tanto conoscere la tua opininione

      Leave a reply

      MIALLENO.IT
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare
      0
      Shopping cart