Fitwalking: Camminare è una disciplina sportiva

Molto popolare tra chi sostiene che camminare apporti molti benefici alla salute, il fitwalking è una vera e propria pratica sportiva, chiamata anche power walking nei paesi di lingua anglosassone. Vi spiegheremo in cosa consiste il fitwalking nel caso voleste rendere la vostra passione per la camminata una pratica sportiva, un esempio di allenamento di fitwalking, le scarpe e l’abbigliamento adatto e alcune informazioni su eventi in Italia dedicati al Fitwalking.

Musica per allenarsi

allenarsi con fitwalking

In cosa consiste il fitwalking

Avete presente la marcia? Il fitwalking non sarebbe altro che il corrispettivo non agonistico ma atto semplicemente a essere più in forma e in salute. Invece di correre, i piedi rimangono ben saldi al pavimento e si cammina velocemente aiutandosi con le braccia in modo da avere una falcata più grande. Minimo si va a 7 km/h e non si superano i 9Km/h.

Il fitwalking come pratica sportiva nasce grazie a Maurizio Dimilano, campione di marcia alle Olimpiadi che ha voluto portare i benefici della camminata veloce ad un pubblico più ampio rispetto a quello degli atleti di marcia, un po’ come commercializzare questo sport.cos'è il power walking

All’inizio si potrebbe essere scettici, soprattutto se si cammina tanto per lavoro si è portati a pensare vabbè cammino tanto già di mio, a cosa mi serve camminare ancora? Chi pratica sport ad alto impatto per stare in forma come crossfit, ridono all’idea che si possa dimagrire con il fitwalking. In realtà Dimilano alla Scuola del Cammino di Saluzzo insegna proprio la tecnica del fitwalking e, per farla estremamente breve, il fitwalking coniste nel poggiare il tallone e nel rullare il piede in modo che si spinga dal tallone verso l’alluce oscillando le braccia.

Dimilano insegna nei suoi corsi a diventare fluidi durante gli allenamenti di fitwalking.

Benefici del fitwalking

Si tratta di una pratica sportiva molto sicura, tanto che io mi sono avvicinata al fitwalking per fare sport in gravidanza, quando cercavo una pratica sportiva sicura per me e per il mio bambino. Adatta quindi anche agli obesi e alle neomamme per rimettersi in forma dopo il parto. Tra i benefici più noti:

Fitwalking: abbigliamento e scarpe

Ovviamente il fitwalking andrebbe praticato in tenuta sportiva, possibilmente con delle scarpe adatte alla camminata svelta. Potrebbero andare bene delle scarpe da running tipo le Vomero di Nike oppure quelle progettate per la camminata svelta come le PROWALK 400 della Newfeel.[amazon_link asins=’B00GLF4B12,B078S2TST9,B01NAH9LK2,B06X9D1YDN,B072LFKPJZ,B01CIYULU4,B00V42NR80,B076KT79B8′ template=’Fitwalking’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’08a8f4aa-57a9-11e8-b543-6bd58f91b401′]

Tabella di allenamento di  fitwalking

Consigliamo di iniziare l’allenamento di fitwalking con 10 minuti di esercizi di mobilità per riscaldarsi e fare alcuni esercizi di stretching alla fine della seduta.

PRIMA FASE DI ALLENAMENTO DI FITWALKING

  • Prima settimana: 2 volte alla settimana per 45 minuti, andatura al 60% della frequenza cardiaca.
  • Seconda settimana: 2 volte alla settimana per 45 min. I primi 15 minuti al 60%, i successivi  al 70% e gli ultimi 15 al60%.
  • Terza settimana: 2 volte alla settimana per 45 minuti facendo 10 minuti al 60%, 30 minuti al 70% e 5 all’80%.

                                                 SECONDA FASE DI ALLENAMENTO DI FITWALKING

  • Prima settimana: 2 volte alla settimana per 60 minuti, andatura al 60% della frequenza cardiaca.
  • Seconda settimana: 2 volte alla settimana per 60 min. 40 minuti al 60% e 20 minuti al 70%.
  • Terza settimana: 2 volte alla settimana per 60 minuti facendo 10 minuti al 60%, 40 minuti al 70% e 10 minuti al 60%.

                                                 TERZA FASE DI ALLENAMENTO DI FITWALKING

  • Prima settimana: 3 volte alla settimana per 75 minuti, andatura al 60% della frequenza cardiaca per 15 minuti, 45 minuti al 70% e 15 minuti al 60%.
  • Seconda settimana: 3 volte alla settimana per 60 min. Per due volte I primi 10 minuti al 60%, i successivi  30 al 70%, altri 10 minuti all’80% e poi 10 minuti al 60%. Per la terza uscita 5 minuti al 60%, 50 minuti al 70% e 5 minuti al 70%.
  • Terza settimana: 3 volte alla settimana di cui due di 60 minuti facendo 5 minuti al 60%, 40 minuti al 70% e 10 minuti all’80% e 5 minuti al 60% e una volta con 10 minuti al 60%, 50 minuti al 70%, e 10 minuti al 60%.

Vorrei tanto conoscere la tua opininione

      Leave a reply

      MIALLENO.IT
      Logo
      Compare items
      • Total (0)
      Compare
      0
      Shopping cart