Colesterolo Alto: L’importanza dello sport per combatterlo

Spesso chi soffre di colesterolo alto ( quando supera i 240 mg/dl nel sangue) è disposto a seguire una dieta sana ma non a fare attività fisica costante, ma ciò che funziona, è una combo perfetta tra dieta sana e movimento costante. Solo così si prevengono gravi malattie cardiovascolari ma anche tumori e diabete! La mancanza di attività fisica è la quarta ragione principale di morte nel mondo. Lo sapevate?
Anzi, prima di cominciare a prendere la pillola per il colesterolo, bisognerebbe provare a fare sport almeno 5 giorni a settimana per 40 minuti, mangiare molto sano e provare un buon integratore per contrastare il colesterolo e, se non dovesse succedere nulla, ricorrere poi alla cura farmacologica. Sarà il medico a valutare, ma se avete casi in famiglia di colesterolo, cominciate a prevenire con dieta e sport!
Capiamo cos’è il colesterolo
Il colesterolo è un grasso che serve al nostro organismo per produrre VITAMINA D per la salute delle nostre ossa, formare bile, contribuisce alla creazione della parete delle cellule, soprattutto del sistema nervoso. Il colesterolo cattivo si deposita nelle pareti delle arterie portando a malattie come arteriosclerosi, infarto, ictus cerebrale.
L’80% del colesterolo lo produce il nostro corpo e il resto proviene dal cibo di origine animale. In un corpo sano, più colesterolo si assume e meno se ne produce in modo da mantenere l’equilibrio corretto di questa molecola. Se non funziona correttamente, questo equilibrio si rompe e arriva all’ ipercolesterolemia.
Cause del colesterolo alto o ipercolesterolemia
- Genetica
- Dieta sbagliata: cibo calorico, cibo ricco di grassi saturi (origine animale), troppi zuccheri semplici
- Diabete
- Problemi endocrini (TSH alto)
- Fumo
- Assenza di attività fisica
La dieta per il colesterolo: cibi di origine vegetale + pochi grassi
- Legumi 3-4 volte a settimana
- Almeno 2 porzioni di verdura al giorno
- 4 frutti al giorno
- Da evitare come la peste tutte le fonti di grassi saturi ( origine animale): niente burro lardo, strutto e panna. Sì agli olii vegetali ma non a olio di palma e colza che contengono grassi saturi;
- Da evitare anche troppe uova, insaccati e formaggi grassi. Le carni conservate in generale andrebbero evitate perché contribuiscono all’insorgere di tumori
- Sì alle fibre che aiutano a non assorbire i grassi
- Pesce 2 volte a settimana, meglio se pesce azzurro
- Limitare le fritture il più possibile
Quali sport aiutano a combattere il colesterolo
In genere tutti gli sport aerobici, ma attenzione non dovete necessariamente frequentare una palestra. Basta fare una camminata svelta per 5 km oppure programmi di camminata in casa come Walk at home se non potete uscire spesso. L’importante è fare un’attività che procuri il fiatone in modo da alzare la frequenza cardiaca.
Uno degli obiettivi dell’attività fisica deve essere quello di ridurre il giro vita. Le donne non devono superare un giro vita di 80 cm e gli uomini di 94, altrimenti si può andare incontro a malattie cardiovascolari gravi.
L’ideale sarebbero 40 minuti al giorno di attività che vi procuri il fiatone. Basta anche acquistare una cyclette da casa oppure un tapis roulant.
Se invece volete impegnarvi a fare sport, potete fare nuoto, ciclismo e corsa e cercare di fare due volte a settimana sport anaerobici come sollevamento pesi o esercizi di resistenza per aumentare la forza in modo da tenere a bada la pressione del sangue.
Perché lo sport è così importante per combattere il colesterolo
Tecnicamente lo sport permette di abbassare i livelli di VLDL (trigliceridi plasmatici) e aumentare il livelli di HDL ( colesterolo buono)
Quando intervenire farmacologicamente
Se fate almeno 40 minuti al giorno di attività fisica e seguite una dieta sana per abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e dopo due mesi non è cambiato nulla, parlate con il vostro medico in modo da iniziare a seguire una cura farmacologica, ossia la pillola per il colesterolo.
Inoltre in alcuni casi bisogna approfondire con il medico se ci possono essere controindicazioni all’attività fisica per combattere il colesterolo. Per esempio se si ha una grave forma di osteoporosi, fiato corto, malattie cardiovascolari, ecc.
La mia esperienza con l’integratore Armolipid Plus
Uno degli integratori più efficaci per contrastare il colesterolo è l’Armolipid Plus. Al momento ha 1940 recensioni positive su Amazon. Tra l’altro l’unico posto in cui conviene comprare questo integratore per il colesterolo è proprio Amazon. In farmacia o parafarmacia l’ho trovato a ben 10 euro di più. Su Amazon ho attivato l’opzione di invio automatico di 60 compresse ogni due mesi e così mi costa solo 25 euro. Questo integratore è estremamente efficace!
Questo integratore contiene Berberis Aristata, riso rosso fermentato, policosanolo e Astaxantina.