La corsa riduce il rischio di cancro al seno

Ogni volta che correte il vostro sangue cambia e si riduce il rischio di cancro al seno. Questo dovrebbe essere uno dei motivi principali per cui valga la pena acquistare delle ottime scarpe da running e cominciare a correre, magari prima con la camminata svelta
se non siete allenate.
Sappiamo bene che per vivere a lungo è importante avere uno stile di vita sano seguendo un’ alimentazione corretta e praticando sport. Sappiamo anche che l’esercizio fisico riduce il rischio di cancro al seno, soprattutto la corsa e tutte le attività aerobiche ad alta intensità. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che chi è attivo fisicamente riduce il rischio di contrarre il cancro al seno e aumenta la possibilità di sopravvivenza nel caso in cui dovesse avere il cancro.
La corsa modifica le cellule del cancro
L’esercizio fisico costante, e la corsa in particolare, influenzano le cellule del cancro e riducono le possibilità che si riformi. In ogni caso non si è ancora capito qual è il meccanismo esatto per cui questo avvenga e per questo gli studiosi stanno conducendo delle ricerche sui topi per vedere come reagiscono all’esercizio fisico.
In genere ci si allena per dimagrire, per tonificare o per migliorare dal punto di vista cardiovascolare, ma quasi mai per prevenire il cancro. Pare che il focus degli studi sia sulla composizione del sangue che cambia nel momento in cui ci si allena costantemente per un lungo periodo e questo proteggerebbe dal rischio di contrarre il cancro al seno. Probabilmente perché quando si corre diminuiscono estrogeni, insulina e altri agenti infiammatori che causano il cancro. Dipenderebbe quindi dagli ormoni.
La corsa modifica la composizione del sangue
La concentrazione di ormoni e proteine aumenta significatamene e poi diminuisce nelle ore successive alla corsa. Pare che i due ormoni che aumentano durante l’allenamento sono adrenalina e noradrenalina.
Questi ormoni aumentano nel momento in cui si fanno attività aerobiche o metaboliche come la corsa o spinning. Tutte quelle attività che lasciano senza respiro e ci fanno sudare sono le migliori per creare queste condizioni favorevoli nel sangue per ridurre il rischio di avere il cancro al seno. Se non potete correre quindi, potete anche fare allenamenti a casa come Insanity di Shaun T, T25 o la Bikini Body Guide.
Quanto esercizio bisogna fare per ridurre il rischio di cancro al seno?
Non c’è un numero magico di ore alla settimana di allenamento per ridurre il rischio di cancro al seno, ma di sicuro allenarsi un po’ è meglio di non farlo proprio. Inoltre, allenamenti aerobici ad alta intensità pare siano i migliori per ridurre il rischio di cancro. L’ideale sarebbe fare almeno 150 minuti alla settimana di esercizio fisico ad alta intensità.
Ovviamente camminare dalla macchina al garage o fare le pulizie non sono considerati esercizio fisico 😉
Diminuire il tempo che si passa seduti per prevenire il cancro al seno
È scientificamente provato che stare seduti aumenta il rischio di contrarre il cancro al seno. Quindi più vi allenerete ogni giorno, meno tempo starete seduti. La sedentarietà causa cancro al seno, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Purtroppo per lavoro siamo spesso costretti a stare seduti davanti al pc. Ecco alcuni consigli per muoversi di più:
• Cercate di passare meno tempo davanti alla Tv
• Usate un tapis roulant o una bici da spinning quando guardate la tv
• Usate sempre le scale e mai l’ascensore
• Se vi è possibile non prendere la macchina, camminate o andate in bici
• Cercate di allenarvi all’ora di pranzo con colleghi, parenti o amici
• In ufficio alzatevi spesso per parlare con colleghi invece di mandare email
• Andate a ballare
• Pianificate vacanze attive invece di vacanze in cui siete sempre in macchina
• Acquistate un activity tracker per capire quanto camminate ogni giorno
• Cercate di fare sport
Race for the cure
La race for the cure è una manifestazione di 3 giorni che culmina di domenica con una corsa di 5 km o una passeggiata di 2km. La manifestazione è organizzata per raccogliere fondi per la ricerca dei tumori femminili e per dare informazioni alle donne sulla prevenzione invitandole a fare esercizio fisico. Race for the Cure è organizzata nelle principali città italiane.
Pink is good
Pink is good è un’iniziativa della Fondazione Veronesi per raccogliere fondi e per aiutare le donne che hanno avuto il cancro organizzando sessioni di running con esperti FIDAL in modo da agevolare il recupero dalla malattia. Per ora Pink is good si trova solo a Torino, Milano, Roma e Verona. Nel 2019 Pink is Good diventa un movimento nazionale facendo appello a tutte le donne che hanno avuto il cancro al seno e che vogliono diventare Pink Ambassador nella propria città, ci si può candidare online sul sito Pinkisgood.it.
Per prevenire il cancro al seno assicuratevi di leggere il nostro articolo sulla dieta anticancro. e assicuratevi di fare una mammografia ogni due anni, dato che è gratuito.
Questo video spiega gli utlimi passi vanati fatti nella ricerca contro il cancro al seno.
Vi è piaciuto il nostro articolo sul rapporto tra sport e cancro al seno? Ricordati di prenderti cura del seno con creme naturali come Senup e di non indossare reggiseni troppo stretti con ferretto, meglio quelli comodi in cotone che sono anche alla moda come i reggiseni Calvin Klein.