Sweat with Kayla App
Sweat with Kayla App
L'app per allenarsi Sweat with Kayla di Kayla Itsines
L’app Sweat with Kayla è un’applicazione sportiva per smartphone per allenarsi a casa. Si tratta dell’app del settore sport e salute più venduta da Apple e lanciata dalla trainer Kayla Itsines e dal suo fidanzato Tobi Pearce, famosi già sui social per il successo dell’ebook Bikini Body Guide.
Sweat with Kayla non sarebbe altro che la Bikini Body Guide in Italiano della fitness influencer Kayla Itsines, ma sotto forma di applicazione per smartphone.
Essendo un’applicazione sportiva per cellulare però, è costantemente aggiornata con nuovi esercizi da fare a casa, consigli sull’alimentazione sotto forma di una vera e propria dieta giornaliera con ricette sane, reminder motivazionali, cronometro dei esercizi e una nuova parte dedicata agli esercizi con i pesi per scolpire il fisico, decisamente meglio delle schede della BBG in PDF. Noi l’abbiamo provata per voi e vi diciamo se va la pena fare un abbonamento.
Quanto costa Sweat with Kayla
Sweat with Kayla vi dà tre opzioni di pagamento. Dopo aver effettuato il download gratuito dell’applicazione da iTunes o dallo store di Google, vi viene richiesto di registrarvi tramite social come Facebook o inserendo i propri dati. Creato il profilo, vi viene chiesto di scegliere tra 7 giorni di prova gratuita e poi pagamento automatico di 19.99 euro al mese, 3 mesi al costo di 18.33 euro oppure un abbonamento annuale di 10 euro al mese.
Siccome le app in genere costano pochissimo, può sembrare tanto ma se ci pensate è molto conveniente perché vi fa risparmiare il 50% in un anno ed è molto meno dell’abbonamento in palestra. Insomma l’offerta migliore vi costa 120 euro all’anno. Noi abbiamo scelto quest’ultima opzione, ma vediamo se ne vale la pena acquistare l’applicazione di Kayla Itsines, ossia se funziona o meno oppure bastano gli ebook della BBG 1 e 2.
Obiettivi dell’app di Kayla Itsines
Una volta scelto il piano di abbonamento, vi viene chiesto qual è il vostro obiettivo per l’allenamento a casa con l’app di Kayla Itsines. La scelta è tra:
- Perdere peso
- Rimettersi in forma
- Diventare più forte quindi aumentare la forza fisica
- Aumentare il peso mettendo su massa magra
Noi abbiamo scelto rimetterci in forma ( Sì, la traduzione italiana a volte è un po’ strana perché in realtà c’è scritto “diventare in forma”, ma si capisce tutto, va solo un po’ localizzata meglio). Certo è che per il seguito di Kayla Itsines e il successo di questa applicazione, dovrebbero migliorare l’italiano.
Allenamenti a casa con Sweat with Kayla
A questo punto l’app Sweat with Kayla vi presenta diversi allenamenti da fare a casa tra cui scegliere:
BBG con Kayla Itsines: Sarebbe il programma della BBG 1 e 2 insieme, il programma di allenamento a casa a corpo libero che ha reso famosa Kayla Itsines nel mondo. Secondo noi potreste iniziare dalla BBG se non l’avete mai fatta;
BBG Stronger con Kayla Itsines: Sarebbe la versione della BBG di Kayla Itsines ma con gli attrezzi in palestra per scolpire maggiormente i muscoli e tonificare. Se siete alla ricerca di una scheda per la palestra, questo allenamento è perfetto perché ci sono squat al multipower e altri esercizi con gli attrezzi che trovate in palestra. Questa è la soluzione perfetta se non dovete perdere peso ma togliere pelle in eccesso e rendere più tonico il vostro corpo.
Body and Mind con Sjana Elise: Routine di Yoga di tipo Vinyasa per migliorare la flessibilità, la postura e la forza fisica. Comprende esercizi a corpo libero e video delle asana di yoga mostrati da Sjana Elise, un’altra fitness influencer tipo Kayla.
Self Post Gravidanza con Kelsey Wells: Programma di allenamento post parto con esercizi a basso impatto e focalizzati sul pavimento pelvico e addominale. Perfetto per allenarsi a casa senza dover pensare a lasciare il neonato ad una baby sitter.
Noi abbiamo scelto BBG stronger con Kayla Itsines per testare l’applicazione sportiva di Kayla. Ma un aspetto positivo dell’applicazione è che potete cambiare programma e trainer se lo desiderate in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi. Quindi se volete passare al programma di yoga a casa o alla BBG classica, potete in qualsiasi momento senza cambiamenti di tariffa.
La scheda di allenamento settimanale
La prima settimana ha come obiettivo la resistenza, il cardio (Liss o HIIT) e recovery. Resistenza e Cardio hanno 3 sessioni, recovery (due sessioni). Tutte le sessioni di resistenza durano 28 minuti, cardio 15-45 minuti e recovery una ventina di minuti.
Dopo ogni allenamento c’è anche una parte con esercizi di stretching guidati. Per ogni esercizio circa 20 secondi. Il tempo ve lo tiene l’applicazione, e come per la BBG, ci sono 4 mini allenamenti Amrap da 7 minuti in cui farete due circuiti alternandoli. Con l’app è più facile capire questo meccanismo. Appena finisce la sessione, potete condividere il vostro traguardo.
Sweat with Kayla: Resistenza
La resistenza ad esempio prevede 3 allenamenti per gambe, braccia e addominali e corpo intero ( total body, io l’avrei lascianto in inglese. La traduzione a volte è un po’ letterale come vi abbiamo detto su). Inoltre ci sono 4 schermate da poter aprire: La prima con un’icona di un omino che corre dove è possibile vedere l’elenco degli esercizi della sessione di allenamento.
Per esempio l’allenamento di total body include lo squat al multipower (15 ripetizioni), i burpees (10 ripetizioni), upright row/alzate al mento ( 12 ripetizioni) flessioni ( 12 ripetizioni) rematore inverso ( 12 ripetizioni), affondi inversi Goblet ( 20 volte – 10 per lato) flessioni commando ( 20 volte – 10 per lato), passo dello scalatore ( 40 volte).
Per ogni esercizio c’è un video che mostra Kayla Itsines eseguire l’esercizio, non potete sbagliarvi e consigli su come fare l’esercizio. Questa è la parte più bella e che rende l’app meglio del Pdf di Kayla in cui avevamo solo un’immagine e quindi a volte non era davvero chiaro come fare l’esercizio.
Nella seconda schermata con un’icona di un manubrio ci sono gli attrezzi che ci serviranno per questa sessione di allenamento:
Kettlebell ( 8-15 kg), tappetino per yoga, il multipower e consigliano anche una bottiglia d’acqua e un asciugamano ( si suda un sacco!). La terza schermata ha l’icona di una nota musicale e permette di scegliere la musica per allenarsi. Ci sono delle playlist per lo yoga, per l’alta intensità, per rilassarsi….oppure potete accedere alla vostra musica in libreria.
L’ultima schermata è quella delle impostazioni dove togliere o attivare suoni, notifiche e tutorial con una spiegazione sull’obiettivo, in questo caso sulla resistenza.
Sweat with Kayla: Cardio
[amazon_link asins=’B01M1KE4U0′ template=’ProductAd’ store=’miallenoit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’eb1f769d-a3a1-11e8-9866-a9ab29ff61f1′]
Mi è piaciuta moltissimo l’opzione HIIT che prevede un allenamento sul tapis roulant elettrico. ( Io ne ho uno richiudibile molto comodo) Un allenamento ad intervalli 30:30. Ossia uno sprint velocissimo per 30 secondi e camminata per 30 secondi e poi si ripete. Come allenamento va bene anche sulla bici da spinning. Se non andate in palestra potete anche farlo all’aperto.
Se invece volete fare un allenamento LISS, ossia camminare per bruciare calorie, potete farlo per 35-45 minuti sul tapis roulant o all’aperto, andare in bici o fare un allenamento di cross training a ritmo sostenuto.
Recovery
Due sessioni di recupero attivo ( con il foam roller) e passivo. Il riposo è consigliato nei giorni in cui non ci si allena per dare al corpo la possibilità di recuperare. Per il recupero attivo invece ci sono esercizi di stretching e massaggio con il foam roller per parte superiore, corpo intero e parte inferiore.
Consigli alimentari di Sweat with Kayla
C’è una sessione chiamata pasti in cui si può scegliere tra una dieta standard, pescetariana, vegetariana, vegana e altro. Ogni giorno vi dà consigli su 5 pasti: colazione proteica, spuntino sano, pranzo, spuntino pomeridiano e cena. Per ogni pasto consigliato c’è anche la ricetta. Per esempio per la colazione proteica oggi l’app Sweat with Kayla mi consiglia la frittata di semi di chia. Ci sono davvero ottime idee per pranzi e cene sane. Per esempio questa sera mi consiglia i pomodori ripieni con insalata di cous cous. Vi dà anche la lista della spesa settimanale e potete segnare cosa avete acquistato.
Sweat with Kayla Agenda
L’applicazione Sweat with Kayla è completa di calendario con gli allenamenti consigliati, la dieta e i passi se collegate l’applicazione all’app per la salute di apple watch. Per esempio per il mio primo giorno è previsto un allenamento LISS mentre domani un total body. Per ogni giorno ci sono gli obiettivi: 2 litri di acqua, passi, resistenza, cardio e recupero.
Opinione sull’applicazione Sweat with Kayla
L’applicazione è fatta molto bene. Non mi sembra ancora così avanti come Freeletics, ma sicuramente la scelta migliore se volete provare la BBG e gli allenamenti con Kayla Itsines. I progressi si monitorano scattandosi una foto e pesandosi. Nel complesso è fatta molto bene e serve a motivarvi maggiormente se volete allenarvi a casa da soli oppure in palestra senza una scheda fatta da un istruttore. Gli allenamenti sono impegnativi, ma i risultati assicurati: glutei più tonici, addominali scolpiti, si elimina la cellulite, ecc.
Inoltre, se avete un apple watch è molto comodo tenere il tempo e vedere gli esercizi direttamente dall’orologio. Se poi avete gli earpods, l’app vi dice quale esercizio viene dopo proprio come un personal trainer. Tobi Pearce ha dichiarato a TechCruch che stanno lavorando anche sulla realtà aumentata per rendere questa app di successo ancora più utile per chi vuole rimettersi in forma.
Ne vale la pena, funziona!
Ciao! Sarebbe possibile avere il programma alimentare di Kayla? Qui non riesco a recuperarlo. Grazie mille!!! Monia
Non so se è la app che fa per me. Se faccio i 7 gg di prova poi posso ancora annullare o sono obbligata a pagare il primo mese?
Ciao Ele, sì sì puoi annullarlo se non ti piace. In ogni caso l’app di Kayla sta avendo degli ottimi feedback e ti motiva moltissimo oltre a darti spunti per nuove ricette, è fatta davvero bene! Vedi un po’…
Ciao ragazzi, avrei qualche domanda… del nuovo programma PWR di Kelsey Wells cosa ne pensate? io ho appena scaricato l’app (acquistandola) e sono indecisa tra questo e il BBG Stronger di Kayla dato che il mio obiettivo è tonificare molto bene il corpo senza perdite di peso eccessive giusto un paio di kg.
Invece per quanto riguarda la cardio avete scritto che il programma la prevede 3 volte la settimana, invece a me sul calendario (sempre di BBG stronger) risulta 3 resistenza, 2 cardio, 1 recupero e 1 riposo(lun, merc, ven resistenza; mart e giovedì cardio Liss, Sabato recupero e domenica riposo)…come mai?
grazie mille gentilissimi
Ciao! anche io sto valutando se fare la pwr di Kelsey tu come ti stai trovando? funziona sempre con circuiti a tempo?…mi sembra un buon compromesso…appena uscita avevo fatto la BBG di Kayla ed avevo avuto bellissimi risultati. Lì ad esempio il cardio andava a diminuire con l’avanzamento delle settimane a discapito di maggiori allenamenti HIIIT o resistenza! Ciao, Elisa
Buongiorno a tutti!!! Come si fa a mettere la lingua italiano??? Grazie!!!!!!
Ciao a tutti, avrei una domanda un po’ fuori dal comune… ma c è la possibilità che rilascino una fattura di pagamento con codice fiscale. Perché con il mio lavoro ho delle agevolazioni e rimborsi.
Grazie mille 🙂
Ciao a tutti, domanda forse strana. Quando ci si abbona vi è la possibilità di richiedere fattura (con codice fiscale) ? Grazie. Francesca
Ciao:) avrei una domanda… secondo voi è meglio l’app o il programma cartaceo?? Piu che altro perché una volta che non rinnovi l’abbonamento dell’app non ti rimane niente (credo) mentre quello cartaceo si, per sempre diciamo. voi cosa ne pensate?
Ciao Giulia,
Io li ho provati entrambi e secondo me è meglio l’app Sweat perché più facile da seguire: ti tiene il tempo e ti dice che esercizio devi fare dopo così non puoi sbagliarti. Volendo puoi anche fare degli screenshot dal telefono e salvarteli su pc per poi stamparteli e ti rimangono comunque. Poi credo che Kayla ora stia lavorando molto sull’app e ci sono a volte novità e aggiornamenti che col cartaceo ti perderesti. Carine anche le ricette che hai giorno per giorno anche se onestamente troppo lontane dalla nostra cucina e quindi con ingredienti non proprio così semplici da reperire, ma comunque se hai volontà si può fare anche quello. Inoltre nell’app c’è anche lo stretching in modo che non lo salti per pigrizia 🙂
Avrei una domanda forse un po’ stupida, se faccio per esempio l’abbonamento annuale è possibile nel corso dell’abbonamento cambiare programma? Cioè per esempio iniziare con Perdere peso e poi cambiare con Diventare in forma o Diventare forte o mantengo lo stesso programma per tutto l’anno? Grazie mille
Ciao Francesca, non è assolutamente una domanda stupida. Puoi cambiare quando vuoi senza costi aggiuntivi il programma di allenamento proposto dall’App Sweat. Il pagamento ti dà accesso a tutto.
Ciao siccome ho già fatto la bbg1 e 2 con pdf per seguire la bbg3 sulla app devo scegliere come obbiettivo diventare più forte?
Ciao mi ha colpito molto il tuo commento su freeletics visto che io ho rinnovato l’abbinamen Per f.run per la seconda volta. I miei problemi di schiena però mi stanno imponendo un fermo obbligatorio è più riprovo a correre più devo accucciarmi. Quindi pensavo di tentare con degli esercizi perché sto prendendo peso e non posso proprio permettermelo (anche per via della schiena). In cosa si differenzia l’app di Kayla da quella di freeletics? Quale mi consigli? Ho letto di qualcuno che ha avuto problemi a cancellarsi una volta iscritto ai primi 7 gg gratis, è vero?
Ciao Marina, dipende dal tuo livello di partenza. Secondo me tra Freeletcis a Kayla meglio Freeletics, ma più difficile e tecnico. Se non sei molto allenata ed esperta, meglio Kayla. Freeletics lo farei dopo aver finito la BBG 1 almeno. Per quanto riguarda l’abbonamento a Sweat, devi disabilitare il pagamento automatico, altrimenti si rinnova in automatico.
Ciao!
Sto valutando di fare abbonamento con Kayla ma sono un po’ titubante. Gli esercizi dati sono di volta in volta progressivi ? Sempre più difficili ? C’e Un percorso verso obbiettivi sempre più alti o gli esercizi sono tutti un po’ sullo stesso livello di difficolta?
Grazie
Ciao Elena,
La difficoltà aumenta ma più che difficoltà di esercizi, ti mette verso la fine del percorso gli esercizi più efficaci e che richiedono maggiore sforzo per più tempo rendendo la sessione di allenamento sicuramente più adatta ad una persona allenata.
Ma chi rinnova l’abbonamento non viene cambiata L scheda ?
se scelgo l’abbonamento annuale devo pagare tutto in una soluzione oppure mi viene dilazionato a 10 euro al mese ?
Ciao a tutte, io ho acquistato l’abbonamento annuale a 119€
Poiché e possibile collegarsi all’app da più dispositivi, se qualcuna di voi è interessata possiamo dividere e condividere l’abbonamento